Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] le nuove scoperte vesuviane svolsero un ruolo cruciale nello sviluppo moderno della disciplina. Prima JohannJoachimWinckelmann, poi Johann Wolfgang Goethe furono i testimoni autorevoli dello svolgersi del tornante che separa l'antiquaria romana ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome di Valle di P., a E dell’antica Pompeii, attorno al celebre santuario della Madonna del Rosario. La ... ...
Leggi Tutto
Città che sorgeva in età antica presso le pendici del Vesuvio. P., le cui più remote tracce archeologiche risalgono all’8° sec. a.C., fu sotto l’influenza greca (7°-6° sec.), l’egemonia etrusca (6°-5° sec.) e di nuovo greca dal 474 al 425 circa, quando venne in potere dei sanniti, che la ricostruirono ... ...
Leggi Tutto
Tommaso Gnoli
Due città sepolte dalla lava
Pompei ed Ercolano erano due città di medie dimensioni situate poco a sud di Napoli, nelle immediate vicinanze della linea di costa dell’epoca, considerevolmente più arretrata rispetto all’attuale. I due insediamenti, posti sul Golfo di Napoli, erano sovrastati ... ...
Leggi Tutto
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza rinunziando a ogni allargamento dello scavo in area già demaniale, salvo gli inevitabili completamenti, ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi essenziali per la topografia della città e ha restituito all'area urbana il suo originario aspetto nel quadro ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 823)
Amedeo Maiuri
Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, nei primi tempi della colonia romana, l'Anfiteatro, costituisce, con il prosieguo dello sterro della ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno al famoso Santuario della Madonna del Rosario, fondato da Bartolo Longo nel 1876 e divenuto in seguito ... ...
Leggi Tutto