LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] Settecento, di cui il L. dovette essere tra i più precoci testimoni grazie ai rapporti intessuti con JohannJoachimWinckelmann e Anton Raphael Mengs sulle impalcature del cantiere pittorico di villa Albani, investì anche la produzione chiesastica ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] Vieusseux per l’Archivio storico italiano); nel 1811 stese il Programma per un monumento sepolcrale da erigersi a Giovanni Winckelmann in Trieste (qui JohannJoachimWinckelmann era morto assassinato nel 1768; Rossetti pubblicò poi Il sepolcro di ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] 1807?) e dell’approvazione espressa dal sovrano. Il soggetto della Vestale congiunge spunti classici desunti da JohannJoachimWinckelmann a temi illuministici già sfruttati dal teatro rivoluzionario, quali la costrizione ai voti e il conflitto fra ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] di uso personale, ora conservato nel Museo archeologico di Napoli, inv. 5666), fu occasione di confronto con JohannJoachimWinckelmann, che «restò persuaso» dalla dotta spiegazione fornita dall’antiquario (G.B. Visconti, Il Museo Pio-Clementino, I ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] (Capasso, 1991, p. 110).
Il più celebre e attento testimone oculare dei primi anni di lavoro di Piaggio fu JohannJoachimWinckelmann, suo ospite in occasione della prima visita a Portici nel 1758 (da febbraio ad aprile; Longo Auricchio - Capasso ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] espositivi e la revisione della presentazione e dei restauri delle opere.
Quando il padre – che succedette a JohannJoachimWinckelmann nella carica di commissario delle antichità di Roma il 30 giugno 1768 – cominciò a occuparsi dell’allestimento ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] Ludovico Muratori, Scipione Maffei, Montesquieu (che Marcello aveva conosciuto nel 1728 a Firenze), Voltaire e JohannJoachimWinckelmann. Nel 1735, dopo una lunga gestazione, uscì il primo volume dei Saggi di dissertazioni accademiche pubblicamente ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] Bologna, soprattutto di volumi d’arte. Fu assiduo lettore di Carlo Cesare Malvasia, di Anton Raphael Mengs, di JohannJoachimWinckelmann, di Anton Maria Zanetti e del gesuita maceratese Luigi Lanzi. Di quest’ultimo tracciò un profilo biografico, ove ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] antiquae caelatae scalptorum nominibus insignitae, incise da Bernard Picart, dedicata all’imperatore Carlo VI, utilizzata e ammirata da JohannJoachimWinckelmann, che definì l’autore il «maggiore esperto di antichità della nostra epoca» (M. Kunze ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] presuli e laici nobili e molti membri di ordini regolari e eruditi secolari (Ludovico Antonio Muratori, JohannJoachimWinckelmann, Tommaso Maria Mamachi, Giuseppe Garampi, Paolo Maria Paciaudi, Anselmo Costadoni). A conferma dell’impressione che ...
Leggi Tutto