PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] (Capasso, 1991, p. 110).
Il più celebre e attento testimone oculare dei primi anni di lavoro di Piaggio fu JohannJoachimWinckelmann, suo ospite in occasione della prima visita a Portici nel 1758 (da febbraio ad aprile; Longo Auricchio - Capasso ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] espositivi e la revisione della presentazione e dei restauri delle opere.
Quando il padre – che succedette a JohannJoachimWinckelmann nella carica di commissario delle antichità di Roma il 30 giugno 1768 – cominciò a occuparsi dell’allestimento ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] Ludovico Muratori, Scipione Maffei, Montesquieu (che Marcello aveva conosciuto nel 1728 a Firenze), Voltaire e JohannJoachimWinckelmann. Nel 1735, dopo una lunga gestazione, uscì il primo volume dei Saggi di dissertazioni accademiche pubblicamente ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] Bologna, soprattutto di volumi d’arte. Fu assiduo lettore di Carlo Cesare Malvasia, di Anton Raphael Mengs, di JohannJoachimWinckelmann, di Anton Maria Zanetti e del gesuita maceratese Luigi Lanzi. Di quest’ultimo tracciò un profilo biografico, ove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura romantica nasce a partire da un confronto con gli antichi, riprendendo i [...] il mondo greco, ispirato soprattutto dalle opere di JohannJoachimWinckelmann, che fa scoprire all’intera Europa il fascino uno dei massimi esponenti del classicismo tedesco assieme a Johann Wolfgang Goethe, sostiene, nel saggio Sulla poesia ingenua ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] antiquae caelatae scalptorum nominibus insignitae, incise da Bernard Picart, dedicata all’imperatore Carlo VI, utilizzata e ammirata da JohannJoachimWinckelmann, che definì l’autore il «maggiore esperto di antichità della nostra epoca» (M. Kunze ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] presuli e laici nobili e molti membri di ordini regolari e eruditi secolari (Ludovico Antonio Muratori, JohannJoachimWinckelmann, Tommaso Maria Mamachi, Giuseppe Garampi, Paolo Maria Paciaudi, Anselmo Costadoni). A conferma dell’impressione che ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] per le Effemeridi dell'anno seguente preparava un estratto della nuova edizione romana (1821) dei Monumenti antichi inediti di JohannJoachimWinckelmann (t. VIII [1822], pp. 253-281; IX, pp. 166-194, 289-312), di cui enumerava sviste ed errori, che ...
Leggi Tutto
Christ, Johann Friedrich
Maurizio Tarantino
C. nacque a Coburgo il 26 aprile 1701 e morì a Lipsia il 3 settembre 1756. Dopo aver studiato filosofia e diritto presso l’Università di Jena, divenne segretario [...] una didattica della storia e dell’arte che fu presa a modello da Christian Gottlob Heyne (suo allievo diretto) e da JohannJoachimWinckelmann (Justi 1898, 19233, 1° vol., pp. 336, 344 e segg.), e ha fatto collocare C. tra i fondatori della ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] la Municipalità stessa di venire ad una transazione.
L'E. morì a Roma il 1º luglio 1762, dopo lunga malattia.
JohannJoachimWinckelmann, in una lettera del 10 luglio 1762 a Gian Lorenzo Bianconi, così commenta la sua morte: "i Gesuiti ne trionfano ...
Leggi Tutto