• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Filosofia [12]
Biografie [8]
Biologia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Storia del pensiero filosofico [4]
Temi generali [4]
Medicina [4]
Storia della biologia [4]
Sociologia [3]
Storia della medicina [3]

La filosofia tedesca e il pensiero orientale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] altro”. Von Humboldt dedica studi puntuali alla Bhagavad-Gītā e, in qualità di ministro della cultura, fa istituire a Berlino una cattedra di indologia, affidata poi a Franz Bopp, allievo di Schlegel. L’Oriente dei romantici È Johann Gottfried Herder ... Leggi Tutto

Sturm und Drang

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo Sturm und Drang (“tempesta e impeto”) si colloca sulla scena letteraria tedesca nel [...] modo l’incontro avvenuto a Strasburgo fra Johann Gottfried Herder e Johann Wolfgang Goethe nel 1770 rappresenta uno dei den Ursprung der Sprache (Sull’origine della lingua, 1771) e Von deutscher Art und Kunst (Del carattere e dell’arte dei tedeschi, ... Leggi Tutto

Treitschke, Heinrich von

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Treitschke, Heinrich von Federico Trocini Nato a Dresda il 15 settembre 1834 e morto a Berlino il 28 aprile 1896, personalità tra «le più possenti» della seconda metà dell’Ottocento (F. Meinecke, Erlebtes [...] nella prima metà dell’Ottocento con le interpretazioni in chiave patriottica e storicistica di Johann Gottfried Herder, Johann Gottlieb Fichte e Leopold von Ranke. Non per questo priva di spunti originali, essa merita attenzione soprattutto perché ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – JOHANN GOTTFRIED HERDER – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – FEDERICO II DI PRUSSIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treitschke, Heinrich von (3)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA DELLʼOTTOCENTO E DEL NOVECENTO

Federiciana (2005)

STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO RRoberto Delle Donne Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] del sovrano illuminato, Johann Gottfried Herder delineò l'immagine di un Federico II estraneo ai suoi tempi propensione alla violenza e la sua arte" (Reisen der Päpste, in J. von Müller, Sämmtliche Werke, a cura di J.G. Müller, VIII, Tübingen 1810 ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalità

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita Catherine Wilson I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] composto. Attingendo alla teoria dell'irritabilità di Albrecht von Haller, qual era stata abbozzata negli Elementa physiologiae posta sulla natura effimera delle forme. Herder e Kant Johann Gottfried Herder (1744-1803), uomo di cultura eccezionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia Phillip R. Sloan Le specie, il tempo, la storia Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] in modo proficuo con quelle del naturalista svedese Linneo (Carl von Linné, 1707-1778), il quale espose in merito riflessioni autorevoli sintesi di cosmologia e storia umana prodotta da Johann Gottfried Herder (1744-1803), Ideen zur Philosophie der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Conservatorismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Conservatorismo Noel O'Sullivan Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata' Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] e successivi alla Rivoluzione francese è stato Johann Gottfried Herder (cfr. Sämtliche Werke, 1877-1913), Rand, A., For the new intellectual, New York 1961. Röpke, W., Jenseits von Angebot und Nachfrage, Erlenbach-Zürich 1958 (tr. it.: Al di là dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – SAMUEL TAYLOR COLERIDGE – JOHANN GOTTFRIED HERDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conservatorismo (3)
Mostra Tutti

Il dibattito in terra tedesca sull’origine del linguaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] certo guardare con favore alle tesi espresse da Johann Gottfried Herder. Nel Saggio premiato, infatti, questi aveva degli Indiani, trad. it. di A. Carrano Karl Wilhelm von Humboldt Scritti sul linguaggio Su pensare e parlare Il linguaggio pertanto ... Leggi Tutto

Multiculturalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Multiculturalismo Bernard Valae di Bernard Valade Multiculturalismo sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] Pierre Renouvin (v., 1962), Ernest Gellner (v., 1983). Johann Gottfried Herder fu il primo a insistere sul ruolo svolto dalle radici e Campus Verlag, 1993. Bausinger, H., Volkskunde: von der Altertumsforschung zur Kulturanalyse, Berlin: Habel, 1971. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: HENRI DE BOULAINVILLIERS – JOHANN GOTTFRIED HERDER – IMPERATIVO CATEGORICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – POLITICALLY CORRECT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multiculturalismo (4)
Mostra Tutti

LA POESIA

XXI Secolo (2009)

La poesia Giorgio Manacorda Aisthánomai «Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] e, citando Giambattista Vico e Johann G. Herder, «La prima parola […] non il primo mondo interiore che costruirà il mondo. Johann Wolfgang von Goethe, nella prima parte del Faust (1, ripartire da un’intuizione di Gottfried Benn e provare a cogliere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali