L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] alle stampe nel 1802 sulla base degli appunti presi dai suoi studenti, influenzarono probabilmente von Humboldt e JohannGottfriedHerder.
Un altro approccio in grado d'integrare più conoscenze fu quello della 'biogeografia', una scienza nata nel ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] solida, rocciosa, costante (René Descartes), quale è stata esposta nel Seicento da Blaise Pascal e nel Settecento da JohannGottfriedHerder, ripresa nell'Ottocento da Friedrich Nietzsche e poi nel Novecento da Arnold Gehlen, da Clifford Geertz e da ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] a uno stuolo svariato di autori a lui successivi (da David Hume a Hamann, Kant, JohannGottfriedHerder, Hegel, De Sanctis, Theodor Mommsen, Johann Jakob Bachofen, Friedrich Karl von Savigny, Karl Marx, Georges Sorel, Nietzsche) e facendo di lui ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] e totalità, e quindi la trasformazione del cosmopolitismo in universalismo, riceve piena giustificazione filosofica in JohannGottfriedHerder e in Wilhelm von Humboldt. Polemizzando con un presunto antistoricismo illuministico, nelle Ideen zur ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] linguaggio, bandito dall’Accademia di Berlino; la dissertazione di Soave giudicata la migliore dopo quella del vincitore JohannGottfriedHerder, ebbe l’onore del primo accessit. L’originale latino, che è conservato presso l’archivio dell’Accademia ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] soggetto della Vestale congiunge spunti classici desunti da Johann Joachim Winckelmann a temi illuministici già sfruttati dal Carl von Brühl. Allievo di Johann Wolfgang von Goethe, JohannGottfriedHerder e Christoph Martin Wieland, naturalista, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura romantica nasce a partire da un confronto con gli antichi, riprendendo i [...] alle posizioni postilluministiche, espresse anzitutto da JohannGottfriedHerder, e poi dalla generazione romantica. In sono indici dell’identità e l’individualità dei singoli popoli. Herder ne parla nel Saggio sull’origine del linguaggio (1772) e ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] filosofici di Gallarate e redasse diverse voci di filosofi soprattutto tedeschi (per citarne solo alcuni: JohannGottfriedHerder, Salomon Maimon, Karl Leonhard Reinhold e Friedrich Heinrich Jacobi).
Fu inoltre animatore di manifestazioni culturali ...
Leggi Tutto
Nazione
Francesco Tuccari
Lo spirito di un popolo
Le nazioni sono forme particolari di comunità, che hanno iniziato a svilupparsi in modo compiuto soltanto tra il 18° e il 19° secolo, nell’epoca delle [...] romantica, in polemica con il cosmopolitismo illuministico, iniziò a elaborare – da Jean-Jacques Rousseau a JohannGottfriedHerder, da Johann Gottlieb Fichte a Giuseppe Mazzini – un’ampia riflessione sull’idea di nazione. Anche la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] la prima edizione tedesca delle Lezioni uscì a Lipsia nel 1772-74, acquistando significativa attenzione, fino a JohannGottfried von Herder. Nel 1775, durante il suo viaggio a Napoli, Gotthold Ephraïm Lessing volle procurarsi le Lezioni di commercio ...
Leggi Tutto