L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] la forma che assume un corpo perfettamente flessibile sottoposto a vari carichi. L'idea di base, sviluppata dai fratelli Johann e Jakob Bernoulli e pubblicata da Jacob Hermann, fu di studiare le tensioni che agiscono su un segmento di cavo sospeso e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] a tutti i sistemi materiali elastici e promette ulteriori applicazioni, che però non seguirono.
Accanto ad altri lavori di Johann I Bernoulli e di Brook Taylor (1685-1731) relativi al problema del centro di oscillazione, vi sono le ricerche di Jacob ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] palio premi per la risoluzione di problemi sia sui corpi rigidi sia sui corpi elastici. Tra i concorrenti vi era Johann I Bernoulli (1667-1748), che si considerava il luogotenente di Leibniz, il quale ottenne onorevoli menzioni per entrambi i tipi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] -1722), matematico di spicco nell'ambiente parigino legato a Nicolas Malebranche (1638-1715) e corrispondente di Leibniz e Johann I Bernoulli. In una serie di lavori pubblicati nei primi due decenni del secolo nei "Mémoires de l'Académie Royale des ...
Leggi Tutto