Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] campi d'interesse, negli studî scientifici, nell'azione pubblica e soprattutto nella produzione poetica. Il padre Johann Kaspar, di modesta famiglia originaria della Turingia, valente giurista e consigliere imperiale, gli fu modello nella serietà ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Hamilton, i Piranesi, Antonio Canova, Angelica Kauffmann, Jacques-Louis David, quanto ai primi; Vittorio Alfieri, JohannWolfgangGoethe, Alessandro Verri, Vincenzo Monti, quanto ai secondi). Essi confermarono il ruolo della città come centro degli ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] Sismondi), Berna e Basilea, in ottobre, dopo altre tappe intermedie, giunse a Weimar: lì incontrò l’ormai anziano JohannWolfgangGoethe, al quale offrì la propria versione in italiano de La sposa di Corinto (poi parzialmente pubblicata nei numeri 38 ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Karlsruhe 1952 - Ettlingen 2024). Allievo di E. Werner, K. Stockhausen e K. Huber, autore prolifico e tra i contemporanei più eseguiti nel mondo è considerato un caposcuola della cosiddetta [...] riconoscimenti e i premi che ha ricevuto si ricordano: il dottorato honoris causa della Freie Universität di Berlino e lo Jacob Burckhardt Preis della JohannWolfgang von Goethe Stiftung risalenti entrambi al 1998 e l'Ernst von Siemens Preis (2003). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] La Cava e a Napoli di viaggiatori provenienti dal centro Europa: da Friedrich Johann Lorenz Meyer a Johann Heinrich Bartels e soprattutto a Friedrich Münter e a JohannWolfgang von Goethe, che conobbe Filangieri nel marzo 1787 e ne lascerà una vivace ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] Béla Balázs e di Sergej M. Ejzenštejn, ma anche di Ludwig Joseph Wittgenstein, Vasilij V. Kandinskji, JohannWolfgang von Goethe – il colore nel cinema non può essere un fatto puramente riproduttivo in senso naturalistico, o puramente decorativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] tragedie manzoniane (Il Conte di Carmagnola e Adelchi). L’accompagnò con scritti critici (fra i quali il giudizio di JohannWolfgang von Goethe) e con la Lettre à Monsieur Chauvet.
Il 1826 fu l’anno del primo incontro tra Manzoni e Antonio Rosmini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] 1980, p. 94).
Del «protoplasma intellettuale» faceva anche parte il mondo di JohannWolfgang von Goethe. La sua Weltanschauung diventò il credo di Anton. Citazioni da Goethe sono frequenti nelle sue lettere e pubblicazioni e si fece anche un nome in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] trascritti da Fortis – in particolare la Canzone della sposa di Asan, in seguito tradotta da JohannWolfgang von Goethe e inserita nei Volkslieder di Johann Gottfried von Herder – ma anche i resoconti attenti e rispettosi che egli fornì della cultura ...
Leggi Tutto
Beethoven, Ludwig van
Raffaele Pozzi
L'immagine del genio musicale tra Classicismo e Romanticismo
Contemporaneo e lettore di Immanuel Kant, WolfgangGoethe e Friedrich Schiller, Beethoven incarna la [...] si era trasferito a Bonn dalle Fiandre intorno al 1730 entrando come strumentista nella cappella arcivescovile. Suo figlio Johann, padre di Ludwig, cantò come tenore nella stessa cappella. Lo studio del pianoforte, dell'organo e della composizione ...
Leggi Tutto
goethiano
‹ġeti̯àno› agg. – Relativo al poeta ted. Johann Wolfgang von Goethe ‹gö′öte› (1749-1832), alle sue opere e alla sua tematica: la poesia g.; i romanzi g.; la tragedia g. del «Faust»; bibliografia della critica goethiana.