Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] collocava, appunto, l’emblematica coppia Denis Diderot/D’Alembert, fino all’imporsi di una figura ‘totale’ come JohannWolfgang von Goethe, sospinto dalla benefica sua longevità nel pieno del 19° secolo. Né può tacersi che quella tradizione rivisse ...
Leggi Tutto
Nella natura non vediamo mai nessuna cosa isolata,ma ognuna legata a qualche altra che esiste dinanzi,accanto, sotto e al di sopra di essa(JohannWolfgang von Goethe) Le cose sono complesse e se vedi un [...] latone manchi un altro e non ho parole rotonde ...
Leggi Tutto
goethiano
‹ġeti̯àno› agg. – Relativo al poeta ted. Johann Wolfgang von Goethe ‹gö′öte› (1749-1832), alle sue opere e alla sua tematica: la poesia g.; i romanzi g.; la tragedia g. del «Faust»; bibliografia della critica goethiana.
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la consapevolezza d'una acquisita libertà di...
Goethe, Johann Wolfgang
Poeta e scrittore (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832).
La filosofia della natura
Pur dimostrandosi restio a scendere apertamente in campo filosofico, la sua attenzione nei confronti della filosofia fu sempre...