L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...]
Anche in questo caso, i contributi più originali si devono a un giovane ricercatore ancora privo di una posizione consolidata, JohannWilhelmRitter (1776-1810) che, al pari di Davy, proveniva da un ambiente modesto e si era fatto conoscere grazie a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] : Pannekoek, Anton, A history of astronomy, New York, Interscience, 1961.
Richter 1988: Der Physiker des Romantikerkreises JohannWilhelmRitter in seinen Briefen and den Verleger Carl Friedrich Ernst Frommann, hrsg. und mit Kommentaren versehen von ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] . Essa si diffuse invece a Jena, dove fece 'girare la testa' a un giovane di formazione farmacistica, JohannWilhelmRitter (1776-1810).
Ritter portò la Naturphilosophie a Gotha e a Monaco, ma in nessuno dei due casi nelle università. Durante gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] la luce verde 37; il giallo impiegava 5 minuti e mezzo, l'arancione 12 e la luce rossa 20. Nel 1801 il farmacista JohannWilhelmRitter di Jena dimostrò che l'azione chimica sui sali d'argento avveniva anche al di là della zona violetta dello spettro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] legato all'intensificarsi della costruzione di ponti. In origine, erano stati definiti metodi analitici per la loro analisi (JohannWilhelm Schwedler, Karl Ritter von Ghega e altri). Più tardi la teoria dei sistemi d'aste è servita come fonte per lo ...
Leggi Tutto