VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] della musica tanto strumentale quanto vocale fosse al tempo stesso presuntuosa e deleteria. Il flautista e teorico JohannJoachimQuantz (1752), per esempio, nell’elogiare i primi Concerti di Vivaldi annotò che praticando la musica teatrale era ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] , eseguitovi l’11 gennaio 1726, è la prima pagina databile di Sammartini, che nello stesso anno è ricordato da JohannJoachimQuantz, di passaggio a Milano, come il principale compositore di musica sacra della città insieme con Francesco Fiorini ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] fu chiamato a dirigere come primo violino un’orchestra che includeva i migliori virtuosi dell’epoca, fra cui JohannJoachimQuantz, Silvius Leopold Weiss, Carl Heinrich Graun, Jan Dismas Zelenka, accorsi a Praga per partecipare alla rappresentazione ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] Un soggiorno romano nella seconda metà del 1724 è testimoniato dall’autobiografia di JohannJoachimQuantz, una visita all’anziano genitore a Napoli è riferita da Johann Adolf Hasse e Burney. I carteggi dell’ambasciatore Luís da Cunha documentano la ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] Ristori operò dunque come compositore e maestro della Cappella polacca di dodici elementi (ne fecero parte anche JohannJoachimQuantz e Franz Benda), costituita nel 1717 per intrattenere il re nei soggiorni a Varsavia. Plausibilmente per quella ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] di interprete si impose largamente su quella di compositore.
Nel febbraio del 1726 il flautista e compositore tedesco JohannJoachimQuantz lo udì dirigere l'orchestra del teatro veneziano di S. Giovanni Grisostomo ed espresse su di lui un giudizio ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] ricchissima eredità (ibid.).
Le doti carismatiche della Tesi si leggono nelle pagine d’ammirazione lasciate dal Metastasio, JohannJoachimQuantz, Burney e Dittersdorf tra gli altri. Mancini la indica come «degna, senza contrasto, d’ottener il primo ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] intorno al 1727 e ribadito da un incontro con JohannJoachimQuantz, l’autore fu ospite di Charles Mordaunt, terzo der Musik, I, 3, Berlin 1755, pp. 326-331; J.J. Quantz, Lebensläuffe, ibid., p. 242; J. Hawkins, A general history of the science ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] Faustina Bordoni, Sarro raggiunse la piena maturità verso il 1720. Dal 1725, si accostò al gusto moderno, come notarono JohannJoachimQuantz, Charles Burney ed Ernst Ludwig Gerber. Non fu però una metamorfosi: Demofoonte, Achille in Sciro e la Messa ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] suo strumento più temperamento d’ogni altro da me ascoltato in Italia» (1773; un altro giudizio lusinghiero è di JohannJoachimQuantz, che anni prima lo aveva paragonato a Giuseppe Tartini, 1755).
Il 10 settembre successivo Piantanida fu preferito a ...
Leggi Tutto