Storico e antropologo (Basilea 1815 - ivi 1887). Autore di opere sulla cultura, la religione e il diritto di Roma (tra le altre: Geschichte der Römer, 1857, in collaborazione con F. D. Gerlach), B. entrò in polemica con la scuola di Th. Mommsen, contrapponendo al metodo positivista una visione storica generalizzante, di matrice romantica, che pur a scapito del rigore filologico gli consentiva una visione ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] cui Morgan le aveva definite. Al tempo stesso, però, egli si rifaceva alla teoria del matriarcato primitivo che JohannJakobBachofen aveva delineato nel 1861 in Das Mutterrecht.
Da una originaria promiscuità sessuale l'umanità è pervenuta, nel corso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] i molti, Jacob Bernays, Numa-Denis Fustel de Coulanges, Johann Gustav Droysen, Ulrich von Wilamowitz, Moses I. Finley, Karl autore ancora vivente –, Karl Otfried Müller, JohannJakobBachofen. Nella ricostruzione delle interpretazioni date nei secoli ...
Leggi Tutto