SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] taluni equivoci storiografici: così la qualifica di «Capellmeister» nell’elenco dei musicisti del 1728 pubblicato da JohannGottfriedWalther (Musicalisches Lexicon, Leipzig 1732, p. 489), non suffragata da documenti diretti, va intesa in senso ...
Leggi Tutto
POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro
Marko Deisinger
POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro (Alexander de). – Incerta l’origine del musicista, documentato [...] a Vienna tra il 1661 e il 1683.
JohannGottfriedWalther (Musicalisches Lexicon, Leipzig 1732, p. 486) lo suppone tedesco, ma è probabile che fosse nato in Italia, o di famiglia oriunda italiana. Il cognome, nella forma Boglietti, è diffuso in ...
Leggi Tutto
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano.
Battezzato [...] parte, 1874) e del 1665 (Waldner, 1917); dovette trattarsi della raccolta stampata a Venezia nel 1630 cui JohannGottfriedWalther fa riferimento nel suo Musicalisches Lexicon del 1732.
Di fronte alla necessità di ridurre l’organico della cappella ...
Leggi Tutto
OLIVO, Simpliciano
Luigi Collarile
OLIVO (Olivi), Simpliciano (Sempliciano). – Nacque probabilmente nel 1594, in una località non identificata del ducato di Mantova e Guastalla.
Nella lettera dedicatoria [...] - in fol[io]» dal titolo La carcerata Ninfa, segnalata nel lemma che gli dedica il Musicalisches Lexicon di JohannGottfriedWalther (1732, p. 451); a essa, che si può presumere fosse stata concepita per la corte gonzaghesca, fanno riferimento ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] 1695 a Padova.
Oltre alle raccolte citate sono da ricordare: una raccolta di Motetti (Venezia 1657, perduta) citata da JohannGottfriedWalther (1732); Motetti a due e tre voci e laetanie della Beata Vergine, libro II, op. V (Anversa 1660); Scherzi ...
Leggi Tutto