• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Musica [2]
Biografie [2]
Biologia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]
Storia dell astronomia [1]
Astronomia [1]
Storia della biologia [1]

Walther, Johann Gottfried

Enciclopedia on line

Walther, Johann Gottfried Musicista (Erfurt 1684 - Weimar 1748). Organista a Erfurt (1702), poi (1707) a Weimar, ove strinse amicizia con J. S. Bach, suo lontano parente, e divenne anche maestro dei principi e musicista aulico. Fu celebre organista e contrappuntista, maestro nell'arte della trascrizione organistica. È autore di un Musikalisches Lexicon (1728-32), primo esempio d'una completa enciclopedia musicologica, biobibliografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – ERFURT – WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walther, Johann Gottfried (1)
Mostra Tutti

SCARLATTI, Giuseppe Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] taluni equivoci storiografici: così la qualifica di «Capellmeister» nell’elenco dei musicisti del 1728 pubblicato da Johann Gottfried Walther (Musicalisches Lexicon, Leipzig 1732, p. 489), non suffragata da documenti diretti, va intesa in senso ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO ANTÓNIO DE ALMEIDA – MARIA CASIMIRA DI POLONIA – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – JOHANN GOTTFRIED WALTHER – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Giuseppe Domenico (3)
Mostra Tutti

POGLIETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro Marko Deisinger POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro (Alexander de). – Incerta l’origine del musicista, documentato [...] a Vienna tra il 1661 e il 1683. Johann Gottfried Walther (Musicalisches Lexicon, Leipzig 1732, p. 486) lo suppone tedesco, ma è probabile che fosse nato in Italia, o di famiglia oriunda italiana. Il cognome, nella forma Boglietti, è diffuso in ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN GOTTFRIED WALTHER – JOHANN SEBASTIAN BACH – GIROLAMO FRESCOBALDI – JOHANN KASPAR KERLL – CLAVICEMBALISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGLIETTI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

SCAPITTA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAPITTA (Scapita), Vincenzo Antonio Chemotti SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano. Battezzato [...] parte, 1874) e del 1665 (Waldner, 1917); dovette trattarsi della raccolta stampata a Venezia nel 1630 cui Johann Gottfried Walther fa riferimento nel suo Musicalisches Lexicon del 1732. Di fronte alla necessità di ridurre l’organico della cappella ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – JOHANN GOTTFRIED WALTHER – CLAUDIA DE’ MEDICI – MARCO SCACCHI – TRANSILVANIA

OLIVO, Simpliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVO, Simpliciano Luigi Collarile OLIVO (Olivi), Simpliciano (Sempliciano). – Nacque probabilmente nel 1594, in una località non identificata del ducato di Mantova e Guastalla. Nella lettera dedicatoria [...] - in fol[io]» dal titolo La carcerata Ninfa, segnalata nel lemma che gli dedica il Musicalisches Lexicon di Johann Gottfried Walther (1732, p. 451); a essa, che si può presumere fosse stata concepita per la corte gonzaghesca, fanno riferimento ... Leggi Tutto

PETROBELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROBELLI, Francesco Guido Viverit PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] 1695 a Padova. Oltre alle raccolte citate sono da ricordare: una raccolta di Motetti (Venezia 1657, perduta) citata da Johann Gottfried Walther (1732); Motetti a due e tre voci e laetanie della Beata Vergine, libro II, op. V (Anversa 1660); Scherzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] delle funzioni del cervello. Influenzato dalla dottrina di Johann Gottfried von Herder e ispirandosi ad alcuni temi della biologia Riese 1959: Riese, Walther, A history of neurology, New York, MD, 1959. ‒ 1963: Riese, Walther - Arrington, George E., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 1801), di C. Prinz e J. G. Walther (autori rispettivamente della più antica storia della musica moto il cancelliere di Carlo IV Johann von Neumarkt e i suoi funzionari eterna che attira e fugge. E anche Gottfried Keller (1819-1890) ha una posizione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Curtis Wilson L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace L'astronomia nei 'Principia' Nel novembre del 1785 [...] motuum coelestium causis (1689), che Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) dal ricco astronomo amatore Bernhard Walther intorno al 1500, egli . La cometa fu avvistata per la prima volta da Johann Georg Palitzsch in Sassonia il 25 dicembre del 1758, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Tra il 1839 e il 1840 Christian Gottfried Ehrenberg (1795-1876) pubblicò una serie di XX secolo. Nel 1894 Johannes Walther (1860-1937) mise in rilievo anche del metasomatismo. Nel 1839, a Monaco, Johann Nepomuk von Fuchs (1774-1856) affermò che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali