Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] , Quentin Tarantino, Steven Soderbergh, Oliver Stone, JoeledEthanCoen) dipendono in larga misura ancora dalle grandi case storia del mito, la cui dominante tragica divorava ogni altro aspetto. Ed ecco anche film come S.O.B. (1981) di Blake Edwards ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] da cui in Italia sono partiti autori come Umberto Eco ed Emilio Garroni e alla quale non è insensibile il Galvano Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, fino a Jim Jarmusch, JoeledEthanCoen e Quentin Tarantino) e continua a operare un po' ovunque ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] instinct, 1992, di Paul Verhoeven e The man who wasn't there, 2001, L'uomo che non c'era, di JoeledEthanCoen), mentre, a conferma dell'universalità dell'appeal del poliziesco, nel suo ambito si è verificata la formazione di autori e produzioni ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] Il posto caldo) di Dennis Hopper, Fargo (1996) di JoeledEthanCoen, A simple plan (1998; Soldi sporchi) di Sam Raimi drive (2001) di David Lynch; ironie estreme nei film dei fratelli Coen Blood simple (1984; Blood simple ‒ Sangue facile) e The man ...
Leggi Tutto
Profondità di campo
Dario Tomasi
La p. di c., o profondità di fuoco (ingl. depth of field), è la distanza tra il punto più vicino e il punto più lontano (rispetto all'apparecchio da ripresa) della scena [...] soprattutto da registi che del cinema di Welles riprendono la dimensione barocca e immaginifica come Tim Burton e i fratelli JoeledEthanCoen.
Bibliografia
A. Bazin, Qu'est-ce que le cinéma?, 1-4, Paris 1958-1962 (trad. it. parz. Milano 1973, 1986 ...
Leggi Tutto
The Big Lebowski
Altiero Scicchitano
(USA 1998, Il grande Lebowski, colore, 117m); regia: JoelCoen; produzione: EthanCoen per Working Title; sceneggiatura: EthanCoen, JoelCoen; fotografia: Roger [...] . Fortuna infatti che i birilli sono ancora in piedi, ad aspettare, pronti per la semifinale.
Settimo film di JoeledEthanCoen, The Big Lebowski declina instancabilmente la figura della sfera, più genericamente di tutto ciò che rotola, gira su se ...
Leggi Tutto
Leigh, Jennifer Jason
Federica De Paolis
Nome d'arte di Jennifer Leigh Morrow, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 febbraio 1962. Si è imposta a Hollywood perseguendo con coerenza [...] scelta di lavorare nel cinema indipendente e con autori 'difficili' e di particolare spessore quali Robert Altman, JoeledEthanCoen, David Cronenberg, accettando di ricoprire spesso ruoli estremi di ragazza 'maledetta'. Nel 1993, insieme a tutto il ...
Leggi Tutto
Goodman, John
Serafino Murri
Attore cinematografico statunitense, nato a Saint Louis (Missouri) il 20 giugno 1952. La sua figura corpulenta, la voce profonda e il sorriso gioviale ne hanno fatto, a [...] una delle figure tragicomiche più interessanti della cinematografia americana, grazie soprattutto alla collaborazione con i fratelli JoeledEthanCoen, da Raising Arizona (1987; Arizona junior) a O brother, where art thou? (2000; Fratello, dove sei ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] dalle trappole dello sguardo a futuri e angosciosi sensi di colpa.
Un’altra direzione complessa è quella intrapresa dai fratelli Joel (n. 1954) edEthanCoen (n. 1957), che trionfa in modo esemplare in The man who wasn’t there (2001; L’uomo che non c ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] teatro (Stage door, 1937, di G.F. Kaufman ed E. Ferber, che diventò immediatamente, nello stesso anno, una di più: nel cinema freneticamente manieristico di David Lynch, Ethan e JoelCoen, Sam Mendes o Quentin Tarantino, sprazzi sinistri e beffardi ...
Leggi Tutto