Registi e sceneggiatori cinematografici statunitense (nn. St. Louis Park, Minneapolis, 1954 e 1957). Dopo aver realizzato alcuni film in superotto Joel ha esordito dietro la macchina da presa con Blood [...] degli anni Cinquanta. Sin dagli inizi i fratelli hanno collaborato nella passione di entrare nel mondo del cinema, Joel da regista edEthan per lo più in funzioni di sceneggiatore e produttore, in realtà la collaborazione stretta ha fatto sì che i ...
Leggi Tutto
Egoyan, Atom
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico armeno, naturalizzato canadese, nato a Il Cairo il 19 luglio 1960. Con David Cronenberg è considerato l'autore più rappresentativo [...] a fare causa), materializzata visivamente da E. in un set innevato e arido (come quello di Fargo, 1996, di JoeledEthanCoen, o di Affliction, 1997, di Paul Schrader), in cui la dimensione temporale appare definitivamente sospesa. Altro adattamento ...
Leggi Tutto
Raimi, Sam
Nome d'arte di Samuel Raingivitz, regista e produttore statunitense, nato a Franklin (Michigan) il 23 ottobre 1959. Emerso agli inizi degli anni Ottanta, ha ristrutturato, con i fratelli Joel [...] edEthanCoen il cinema di genere e in particolare l'horror che ha caratterizzato The evil dead, 1983, La casa, suo primo lungometraggio, cui sono seguiti Evil dead II: dead by dawn, 1987, La casa 2 e Army of darkness, 1993, L'armata delle tenebre, ...
Leggi Tutto
Bridges, Jeff
Giona Antonio Nazzaro
Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 4 dicembre 1949. In contrasto con il suo aspetto gradevole e rassicurante, ha offerto le sue migliori prove [...] two faces (L'amore ha due facce) di Barbra Streisand. Con The big Lebowski (1998; Il grande Lebowski) di JoeledEthanCoen, B. ha costruito, in maniera esemplare, un personaggio vittima degli eventi, disincantato e passivo, ma al tempo stesso pieno ...
Leggi Tutto
McDormand, Frances
Francesca Vatteroni
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 23 giugno 1957. Dotata di una sensibilità particolare che traspare dall'espressività dello sguardo [...] . Nel 1997 ha vinto l'Oscar come migliore attrice protagonista per la sua interpretazione in Fargo (1996) diretto da JoeledEthanCoen, autori che ne hanno fatto una delle figure di riferimento del loro cinema. Figlia di un pastore protestante, ha ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] , Quentin Tarantino, Steven Soderbergh, Oliver Stone, JoeledEthanCoen) dipendono in larga misura ancora dalle grandi case storia del mito, la cui dominante tragica divorava ogni altro aspetto. Ed ecco anche film come S.O.B. (1981) di Blake Edwards ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] da cui in Italia sono partiti autori come Umberto Eco ed Emilio Garroni e alla quale non è insensibile il Galvano Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, fino a Jim Jarmusch, JoeledEthanCoen e Quentin Tarantino) e continua a operare un po' ovunque ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] instinct, 1992, di Paul Verhoeven e The man who wasn't there, 2001, L'uomo che non c'era, di JoeledEthanCoen), mentre, a conferma dell'universalità dell'appeal del poliziesco, nel suo ambito si è verificata la formazione di autori e produzioni ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] Il posto caldo) di Dennis Hopper, Fargo (1996) di JoeledEthanCoen, A simple plan (1998; Soldi sporchi) di Sam Raimi drive (2001) di David Lynch; ironie estreme nei film dei fratelli Coen Blood simple (1984; Blood simple ‒ Sangue facile) e The man ...
Leggi Tutto
Profondità di campo
Dario Tomasi
La p. di c., o profondità di fuoco (ingl. depth of field), è la distanza tra il punto più vicino e il punto più lontano (rispetto all'apparecchio da ripresa) della scena [...] soprattutto da registi che del cinema di Welles riprendono la dimensione barocca e immaginifica come Tim Burton e i fratelli JoeledEthanCoen.
Bibliografia
A. Bazin, Qu'est-ce que le cinéma?, 1-4, Paris 1958-1962 (trad. it. parz. Milano 1973, 1986 ...
Leggi Tutto