• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Arti visive [7]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [4]
Biografie [3]
Storia [3]
Economia [2]
Archeologia [2]
Discipline sportive [2]
Sport [2]
Africa [1]

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PORTOGALLO. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Simone Celani Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] (2010) del Museo nazionale Machado de Castro a Coimbra, Piranesi Prix de Rome 2014, della ristrutturazione (2012) 1946; A noite das mulheres cantoras, 2011, Os memoráveis, 2014) e João de Melo (n. 1949; Lugar caído no crepúsculo, 2014), per la ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – EDUARDO SOUTO DE MOURA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – PAULO MENDES DA ROCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

CAMÕES, Luiz Vaz de

Enciclopedia Italiana (1930)

Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] ardente. Già suggeriva la grande glorificazione João de Barros, nel Panegyrico a Don João III. L'Asia di questo . Il dramma di amore e morte di Inés de Castro, "misera e mezquinha, / que despois de ser morta foi rainha", è già tutto nelle Lusiadas ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ALMEIDA – INDIA PORTOGHESE – RIO DE JANEIRO – BERNARDO TASSO – JOÃO DE BARROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMÕES, Luiz Vaz de (2)
Mostra Tutti

LISBONA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISBONA (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Federico PFISTER Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] Boytac, forse francese (1502), e dopo il 1517 João de Castilho, di Biscaglia, che diede un forte impulso alla su progetto di Eugenio dos Santos con sculture di Machado de Castro, il migliore scultore portoghese del secolo XVIII, autore del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISBONA (5)
Mostra Tutti

MAFRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFRA (A. T., 39-40) João Barreira Città del Portogallo nella provincia di Estremadura, situata a 32 km. a NO. di Lisbona su di un'altura in prossimità del mare. Il centro, che contava 4242 ab. nel 1920, [...] è ricordato per il convento costruito da re João V dal 1717 al 1730, su progetto dell'architetto Federico Ludwig, Mafra, il cui più brillante allievo fu il portoghese Machado de Castro, autore delle parti scultoree del monumento al re don José I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFRA (1)
Mostra Tutti

BEIRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEIRA M.J. Barroca Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] regione è ben rappresentato dalle arcate, colonne e capitelli del chiostro della chiesa di São João de Almedina a Coimbra, ricostruito nel Mus. Nac. de Machado de Castro. Si tratta di un'opera risalente ai primi decenni del sec. 12°: le arcate sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO I DI CASTIGLIA – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE – ARCO OLTREPASSATO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEIRA (2)
Mostra Tutti

COIMBRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COIMBRA M.L. Real (lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali) Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] . A questo periodo si possono datare anche gli elementi scultorei superstiti del chiostro di São João de Almedina (Mus. Nac. de Machado de Castro) - la cui chiesa è documentata già nel 1083 - anteriori alle parti ancora conservate dell'edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRANCIA MERIDIONALE – ENRICO DI BORGOGNA – ORDINI MENDICANTI – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIMBRA (2)
Mostra Tutti

RESENDE, Garcia de

Enciclopedia Italiana (1936)

RESENDE, Garcia de Mario Pelaez Poeta portoghese, nato a Evora nel 1470, morto nel 1536. Giovinetto entrò come paggio nella corte di João II, del quale divenne poi segretario. Continuò in questo ufficio [...] sono famose le sue Trovas per la morte di Ines de Castro. Ma egli è noto soprattutto per aver compilato il una Chronica de el Rey Dom João (1ª ediz. Lisbona 1545; ediz. moderna, ivi 1902, voll. 3) e la Miscellania e Variedade de Historias (stampata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESENDE, Garcia de (1)
Mostra Tutti

PIETRO I re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Coimbra l'8 aprile 1320, morto a Extremos il 18 gennaio 1367. Da infante s'era sposato nel 1340 con Costanza, figlia dell'infante di Castiglia, Juan Manuel; [...] ma poi s'innamorò di Ines de Castro, dama del seguito di sua moglie. Da quest'ultima unione nacquero due figli, João e Dinis, che più tardi saranno pretendenti al trono, in seguito alla morte del legittimo erede e loro fratellastro, Fernando I. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

GIUSTI, Alessanro

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTI, Alessanro João Barreira Scultore, nato a Roma nel 1715, morto nel febbraio 1799 a Lisbona. Allievo del Conca, lavorò in Roma alle sculture per l'altare reliquiario della cappella di S. Giovanni [...] 'Incoronazione della Vergine, ecc. Vi fondò una scuola di scultura e vi ebbe come allievo lo scultore portoghese Joaquim Machado de Castro. Il G. fu un manierista che si compiacque negli atteggiamenti ricercati e nei panneggi mossi, in cui spirava un ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di quelli francesi e inglesi, venne iniziata la costruzione del forte São João Batista d'Ajuda. "L'intera opera dovrà essere in terra come successivamente fornite da F.-J. Bieiber nel 1905, da L. de Castro nel 1907 e da M. Cohen nel 1911. Nel 1907 J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali