• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [38]
Cinema [49]
Teatro [9]
Film [4]
Vita quotidiana [3]
Letteratura [2]
Temi generali [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]
Produzione industria e mercato [2]
Moda [1]

DUNAWAY, Faye

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dunaway, Faye (propr. Dorothy Faye) Diego Del Pozzo Attrice cinematografica statunitense, nata a Bascom (Florida) il 14 gennaio 1941. Interprete dotata di indubbio talento, di forte temperamento e di [...] femminili, sempre più giovani e perfetti. L'occasione migliore del periodo è stata forse quella di interpretare Joan Crawford in Mommie dearest (1981; Mammina cara) di Frank Perry, sensazionalistica biografia dell'attrice alla quale, fin dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – VITTORIO DE SICA – BARBET SCHROEDER – RICHARD LESTER – EMIR KUSTURICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNAWAY, Faye (1)
Mostra Tutti

GARSON, Greer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garson, Greer (propr. Eileen Evelyn Greer) Maurizio Porro Attrice cinematografica irlandese, nata a Country Down (Irlanda) il 29 settembre 1903 e morta a Dallas (Texas) il 5 aprile 1996. Nei primi anni [...] di attrici come Betty Grable e Rita Hayworth, o ai personaggi, a volte ambigui, di Bette Davis o Joan Crawford. In particolare, rimane consegnata alla memoria collettiva la sua interpretazione in uno dei più celebri melodrammi sentimentali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – LAURENCE OLIVIER – COMPTON BENNETT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARSON, Greer (1)
Mostra Tutti

BERTOLUCCI, Attilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bertolucci, Attilio Arnaldo Colasanti Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911 e morto a Roma il 14 giugno 2000. Uno dei massimi scrittori italiani del 20° sec., padre dei registi Bernardo [...] dei giovani Charlie Chaplin ed Erich von Stroheim, l'età del vecchio Douglas Fairbanks, di Gloria Swanson e della prima Joan Crawford. Le sue letture avevano un che di nervosamente prudente e insieme di preciso. Mai pretestuose: sempre e solo nutrite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ERICH VON STROHEIM – GAZZETTA DI PARMA – DOUGLAS FAIRBANKS – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Attilio (3)
Mostra Tutti

NIBLO, Fred

Enciclopedia del Cinema (2004)

Niblo, Fred Francesco Zippel Nome d'arte di Federico Nobile, regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a York (Nebraska) il 6 gennaio 1874 e morto a New Orleans [...] . Dopo essere stato uno dei 36 fondatori dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, nel 1928 diresse Joan Crawford in Dream of love (Adriana Lecouvreur), biografia della grande attrice del Settecento Adriane Lecouvreur. Il suo declino iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – IMMAGINARIO COLLETTIVO – METRO GOLDWYN MAYER – RODOLFO VALENTINO – DOUGLAS FAIRBANKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIBLO, Fred (1)
Mostra Tutti

LAZZARESCHI, Elina Felisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi) Caterina Cerra Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud. La [...] Mirra di V. Alfieri e della Medea di Seneca) e di doppiatrice di dive hollywoodiane quali Lucille Ball e Joan Crawford, ma anche di colleghe italiane. La presenza scenica la rese, inoltre, ricercata protagonista di manifestazioni celebrative in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILI, Andreina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani) Claudia Campanelli Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] sfumature e di modulazioni, a dive quali Marlene Dietrich, Bette Davis, Claudette Colbert, Norma Shearer, Luise Rainer, Joan Crawford, Barbara Stanwych, Dorothea Wieck e alle ultime interpretazioni di Greta Garbo, tra cui Ninotchka (1939). Nel 1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Testimonianze - Gary Cooper

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Gary Cooper Raffaele La Capria Gary Cooper Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] momento. E poi le donne. Tutte le più desiderate e divine giravano intorno a lui, Marlene Dietrich, Joan Crawford, Claudette Colbert, Loretta Young, Carole Lombard, Madeleine Carrol, Barbara Stanwyck, Ingrid Bergman, Grace Kelly, Audrey Hepburn, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABLE, Clark

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gable, Clark (propr. William Clark) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] figlia di un avvocato (Norma Shearer). Ebbe accanto a sé le dive più celebrate ‒ e a volte discusse ‒ dell'epoca: nel 1931 Joan Crawford in Dance, fools, dance (La via del male) di Harry Beaumont e Possessed (L'amante) di Brown, nonché Greta Garbo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – METRO GOLDWYN MAYER – GRANDE DEPRESSIONE – ERIC VON STROHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABLE, Clark (3)
Mostra Tutti

CUKOR, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cukor, George (propr. George Dewey) Patrick McGilligan Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] e girò insignificanti film di propaganda per l'esercito. Trascorse comunque la maggior parte del periodo bellico a Hollywood dove diresse Joan Crawford in A woman's face (1941; Volto di donna); Greta Garbo nell'ultimo e meno memorabile dei suoi film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUKOR, George (1)
Mostra Tutti

TRACY, Spencer

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure) Francesco Costa Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] due melodrammi sotto la regia di Borzage, Big city (La grande città) con Luise Rainer, e Mannequin (La donna che voglio) con Joan Crawford, ma sembrò più a suo agio in un'atmosfera di cameratismo virile, in Test pilot (1938; Gli arditi dell'aria) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACY, Spencer (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali