• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [6]
Letteratura [5]
Storia [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Matematica [1]
Filosofia [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Storia della matematica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

GAMBARA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Lorenzo Angela Asor Rosa , Lorenzo. - Nacque a Brescia, probabilmente intorno alla fine del sec. XV «nel 1496 da famiglia cospicua, anche se non appartenente alla nobile e ben nota famiglia»: [...] Giraldi, De poem nostrorum temporum, 111, Florentiae 1551, p. 573; B. Zanchi, Poematum libri VII, Romae 1553, pp, 84 s.; Joachim du Bellay, Poematum libri IV, Parisiis 1558, pp. 433 s.; P. Manuzio, Epistolarum libri IV, Venetiis 1560, p, 167; I.-A de ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – JOACHIM DU BELLAY – POESIA PASTORALE – FULVIO ORSINI – JUSTE LIPSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBARA, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

VITALE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALE, Giovanni Francesco (Giano) Claudia Corfiati – Nacque a Palermo intorno al 1485. Non si hanno notizie della famiglia e dei primi studi; probabilmente fu avviato alla carriera ecclesiastica. Forse [...] . 45-51; G.H. Tucker, Neo-Latin literary monuments to Renaissance Rome and the Papacy, 1553-1557: Janus Vitalis, Joachim Du Bellay and Lelio Capilupi, from Ekphrasis to Prosopopoeia, in Acta Conventus Neo-Latini Bonnensis, Tempe (Ariz.) 2006, pp. 81 ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – EGIDIO DA VITERBO – JOACHIM DU BELLAY – PIERIO VALERIANO – NICCOLÒ RIDOLFI

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] J. Rheinberger, C. Reinecke, M. Bruch, R. Franz, J. Joachim), ha per noi un vero grande valore, estetico e storico, quasi soltanto ebbero principio le derivazioni dalla lirica francese (Ronsard, Du Bellay, ecc.), dall'italiana (Petrarca, Marino); e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] e, anche, l'abile diplomazia del francese Du Bellay, ne provocarono lo scioglimento. Bibl.: Schweiger, ; e infatti il 15 agosto 1667 la lega si sciolse. Bibl.: Joachim, Die Entwicklung des Rheinbunds von 1648, Lipsia 1886. Prima Lega dei neutri ... Leggi Tutto

AGOSTINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino Mario Rosa Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] nell'appoggio di Francesco I (febbraio 1530). Da tramite per contatti segreti con l'ambasciatore francese Du Bellay e successivamente con l'inviato Jean Joachim de Vaux (il genovese Giovan Gioacchino da Passano) servì l'Agostini. Questi però al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ss.; S. V. Moisy, H. Sichtermann, L. Tavernier, Johan Joachim Winckelmann. Unbekannte Schriften (AbhMünchen, 95), Monaco 1986; W. O. Guldan, Die Tagebücher von Ludwig Pollak, Vienna 1988. Bellay, Giovanni du. - La c. di antichità raccolta negli Horti ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali