• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Asia [12]
Archeologia [8]
Geografia [4]
Arti visive [2]
Temi generali [2]
Geografia umana ed economica [2]
Storia [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Sport [1]
Storia antica [1]

Jilin

Enciclopedia on line

Jilin Città (2.283.765 ab. nel 2003) della Cina, in Manciuria, posta sulla sin. del f. Songhua (Sungari), dove questo comincia ad essere navigabile. Cartiere, impianti per la lavorazione del legname e la trasformazione dei prodotti agricoli, industrie chimiche e metallurgiche compongono il quadro dell'attività industriale di J., favorita dagli impianti idroelettrici sul Songhua. Nodo ferrov. e stradale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AGRICOLTURA – MANCIURIA – CHANGCHUN – SONGHUA – RUSSIA

Dong Qichang

Enciclopedia on line

Dong Qichang Pittore, calligrafo, collezionista e poeta cinese (n. Huating, od. Songjiang, prov. Jilin, 1555 - m. forse Pechino 1636). Fortemente influenzato dal buddismo Chan (Zen) e attratto dall'arte degli antichi [...] maestri, impostò tutta la sua ricerca nella convinzione che la pittura, e in particolar modo il paesaggio, fosse l'unico mezzo per l'uomo colto di esprimere il proprio spirito. Vita e opere Alto funzionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECLETTISMO – BUDDISMO – WANG WEI – PECHINO

Manciuria

Enciclopedia on line

(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] prevale la direzione NE-SO, culminando a 2744 m con il Baitou Shan, sulla frontiera coreana. I modesti rilievi del Jilin dividono una zona meridionale, formata da fertili pianure le cui acque vengono raccolte nel fiume Liao e defluiscono verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PESANTE – IMPERO MONGOLO – HEILONGJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manciuria (5)
Mostra Tutti

Changchun

Enciclopedia on line

Changchun Città della Cina (2.283.765 ab. nel 2003; 3.275.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), in Manciuria, nella fertile pianura del fiume Songhua, capoluogo della provincia di Jilin. [...] Modesto villaggio fino alla fine del 18° sec., si sviluppò rapidamente quando la regione circostante fu colonizzata da agricoltori provenienti dallo Shandong; ora è un importante centro industriale (stabilimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MANCIURIA – SHANDONG – SONGHUA – CINA

Sungari

Enciclopedia on line

(cin. Songhua Jiang) Fiume dell’Asia orientale (1860 km), il cui bacino, ampio 530.000 km2, occupa gran parte del territorio della Manciuria. Nasce dal Changbai Shan con due rami (Erdao e Toudao), si [...] dirige verso NO bagnando Jilin, piega verso E-NE toccando Harbin, si getta nell’Amur a Tongjiang. Suo principale affluente è il Nenjiang, cui s’aggiungono il Hulan a sinistra, il Lalin e il Mudan a destra. Caratterizzato da un corso impetuoso e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SONGHUA JIANG – OMONIMO LAGO – MANCIURIA – HARBIN – JILIN

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente Filippo Salviati La sedentarizzazione e i primi villaggi In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] provincia occidentale del Gansu alla media e bassa valle del Fiume Giallo fino alle provincie nord-orientali di Liaoning, Jilin e Heilongjiang, e nelle regioni meridionali del Paese, principalmente lungo il medio e basso corso del fiume Yangtze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] maggiori città del regno, la capitale centrale. L'Istituto di Ricerca per i Beni Culturali e l'Archeologia della Provincia di Jilin ha intrapreso scavi (2000-2001) su un'area di 4400 m2. Nel 2000 sono state portate alla luce la porta meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Mao, Ho-kwang

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mao, Ho-kwang Mao, Ho-kwang. – Geofisico cinese naturalizzato statunitense (n. Shanghai 1941). Completati gli studi universitari in scienze geologiche alla University of Rochester (PhD nel 1968), ha [...] 'Advanced photon source, Argonne national laboratory (IL), e il National research center for high pressure presso la Jilin University (Cina). Pioniere della fisica dei minerali, della quale ha messo in evidenza le caratteristiche multidisciplinari, M ... Leggi Tutto

CALCIO - Cina

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Cina Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: China Football Association Anno di fondazione: 1924 Anno di affiliazione FIFA: 1931 NAZIONALE Colori: rosso Albo d'oro: 9 Far East Games [...] North East China; 1 Beijing Youth, Beijing Youth B, Beijing Sports Institute, Central Sports Institute, China B, Jilin, Shandong Luneng Taishan Coppe nazionali vinte dai club: 3 Beijing Guoan (include Beijing); 2 Liaoning, Shanghai Shenhua (include ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MONGOLIA. Michele Castelnovi Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale. La M. è uno degli [...] in Cina (nella provincia speciale della Mongolia Interna, più di 4 milioni, ma anche nelle province di Liaoning, Jilin, Heilongjiang e Xinjiang) e nelle aree più vicine al confine del Kazakistan e della Federazione russa (soprattutto nella ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – FEDERAZIONE RUSSA – VLADIMIR PUTIN – ASIA CENTRALE – PENA DI MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali