cino-giapponese, seconda guerra
Conflitto combattuto nel 1937-45 tra Cina e Giappone. Iniziò senza formale dichiarazione di guerra con l’invasione della Cina propriamente detta da parte dell’esercito [...] gennaio del 1938 l’esercito giapponese lanciò una nuova offensiva, ma nell’aprile subì una sconfitta a Taierzhuang nella provincia del Jiangsu, che non valse a cambiare il corso della guerra. Entro la fine dell’anno Hangzhou e Canton, nella Cina del ...
Leggi Tutto
Primavere e autunni
Primo periodo (771-481 a.C.) della dinastia cinese dei Zhou orientali (771-220 a.C.), testimone di grandi cambiamenti politici e sociali, seguito dall’era degli Stati combattenti [...] di Huan (635 a.C.); Qi, Qin, Jin e Chu organizzarono una conferenza di disarmo (579 a.C.); due nuovi Stati, Wu (Jiangsu) e Yue (Zhejiang), emersero nel bacino inferiore dello Yangzijiang; dopo la sconfitta di Wu (473 a.C.), il re Goujian di Yue (496 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] degli anni Cinquanta e Sessanta del XVI sec. le cruente incursioni dei pirati giapponesi (wokou) lungo le coste del Jiangsu, del Zhejiang e del Fujian, che a volte penetrarono profondamente all'interno del territorio, sembrarono instaurare un vero e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] nelle attuali regioni dello Shaanxi, dello Henan, dello Shanxi, dello Shandong, dello Hebei, del Liaoning, del Gansu, del Jiangsu, del Sichuan e dello Hunan. Ogni anno, oltre 100.000 operai venivano impiegati dalle autorità imperiali per le attività ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] proprio per far fronte agli investimenti necessari per il drenaggio delle miniere i maestri forgiatori, a Nord dell'odierno Jiangsu, si associarono tra loro, e la moltiplicazione dei piccoli altiforni nella regione portò, alla fine dell'XI sec., a ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] dell'intero paese, si registravano, al censimento del 1982, 2 abitanti per km2 nel Tibet e oltre 600 nello Jiangsu. Nel complesso, le province occidentali di Tibet, Mongolia Interna, Gansu, Qinghai, Xinjiang, che rappresentano il 55% del territorio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] che ne contava una dozzina e altre città come Wuxi, Shaoxing, Yangzhou e Jinhua, situate nelle attuali regioni del Jiangsu e del Zhejiang. A questo elenco va inoltre aggiunta la zona di Jianyang, situata nell'area settentrionale dell'odierno Fujian ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] uniforme, fra gli Stati popolosi del mondo è il più densamente abitato (1066,2 ab./km2). Emergono, poi, in Cina la provincia di Jiangsu (con una densità di 670 ab./km2, su una superficie di 100.000 km2) e, in India, lo Stato del Bengala Occidentale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ai vegetali. L'autore, originario del Zhejiang, ebbe incarichi amministrativi in alcune zone delle odierne regioni del Jiangsu e del Zhejiang durante la dinastia dei Song meridionali (1127-1279). La redazione della maggior parte dell'opera ...
Leggi Tutto