L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a.C.) del basso Yangtze.N ella tomba a fossa (M3) di un maschio adulto messa in luce a Sidun (Prov. di Jiangsu), dei 120 oggetti di accompagnamento, la cui disposizione ha consentito di ricostruire il rituale della sepoltura, ben 57 sono bi e cong ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] che ne contava una dozzina e altre città come Wuxi, Shaoxing, Yangzhou e Jinhua, situate nelle attuali regioni del Jiangsu e del Zhejiang. A questo elenco va inoltre aggiunta la zona di Jianyang, situata nell'area settentrionale dell'odierno Fujian ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] ricchezza della cultura Liangzhu (ca. 3300-2200 a.C.), del basso corso dello Yangtze (province di Zhejiang, Jiangsu e Shanghai): si è ipotizzato che le complesse decorazioni zoomorfe ed antropomorfe che compaiono sugli cong potrebbero essere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] , composti da letterati-giardinieri, quali Zhou Wenhua e Sun Zhibo. Il primo, originario di Suzhou, nella regione del Jiangsu, scrisse una Storia dei piccoli giardini di Runan (nello Henan, Runan pu shi, prefazione del 1620); il secondo redasse ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] 'economia urbana. Un esempio in questo senso ci è offerto dalla città di Pingjiang, corrispondente all'attuale Suzhou (Prov. di Jiangsu), sede prefettizia all'epoca della dinastia Song. La pianta di Pingjiang ci è nota da un modello inciso su una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ai vegetali. L'autore, originario del Zhejiang, ebbe incarichi amministrativi in alcune zone delle odierne regioni del Jiangsu e del Zhejiang durante la dinastia dei Song meridionali (1127-1279). La redazione della maggior parte dell'opera ...
Leggi Tutto