Zhenjiang Città della Cina (719.681 ab. ca. nel 2003), nella parte meridionale del Jiangsu, sul Chang Jiang e sul Gran Canale. Posta 70 km a E di Nanchino, consiste di una parte antica, chiusa fra mura [...] cinese fu aperta al commercio europeo nel 1858. Declinò alla fine del 19° sec. con il venir meno della funzione del Gran Canale come arteria navigabile, ma fu tuttavia capoluogo del Jiangsu dal 1928 al 1948 ed è tuttora importante porto fluviale. ...
Leggi Tutto
(o Taihu) Grande lago della Cina orientale (2200 km2), diviso tra le province di Jiangsu e Zhejiang. Si estende nella pianura alluvionale a S del Chang Jiang ed è cosparso di numerose isole, dove si trovano [...] piccoli giacimenti di carbone ...
Leggi Tutto
Xuzhou Città della Cina orientale (1.829.300 ab. nel 2007), nella provincia del Jiangsu, posta 280 km a NE di Nanchino, presso l’estremità meridionale del lago Weishan. Situata in una ricca regione carbonifera, [...] è centro industriale (impianti meccanici, siderurgici, alimentari, tessili e della carta) e commerciale; importante nodo ferroviario ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Pixian Dadunzi Xinshiqi Shidai Rengu de Yanjiu [Analisi delle ossa umane neolitiche del sito di Dadunzi, contea di Pi, Prov. di Jiangsu], ibid., 2 (1974), pp. 125-41.
Dadunzi (yunnan)
di Yan Sun
Sito nella contea di Yuanmou (Prov. di Yunnan), da cui ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] del Jiangsu. È posta a circa 4 km dalla riva destra del corso inferiore del Chang Jiang, a 350 km dalla sua foce, in un terreno movimentato da lievi ondulazioni. È circondata da un lungo recinto di mura (40 km ca.), con perimetro irregolare, limitato ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , Anxi, Gansu], ibid., 1 (2003), pp. 65-72.
Hushu, cultura
di Yan Sun
Cultura coeva alla dinastia Shang, fiorita nella Provincia di Jiangsu tra le città di Nanchino e Zhenjiang tra il 1600 e il 1000 a.C.; essa prende nome dal sito-tipo scavato nel ...
Leggi Tutto
Città della Cina (2.059.774 ab. nel 2003; 3.875.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Zhejiang, situata sull’estuario del Qiantang, nella parte più interna della [...] -65; fu aperta al commercio europeo con il trattato di Shimonoseki (1895).
La baia di H., che si apre fra le province del Jiangsu e dello Zhejiang, è fronteggiata da numerose isole di cui la maggiore è Zhoushan. In fondo alla baia si trova la città ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] IX secolo sono stati trovati tra i resti di un'abitazione di epoca Tang a Dingmaoqiao (distr. di Dantu, Prov. di Jiangsu), ma il ritrovamento di maggiore importanza è stato quello del 1987 nel vano reliquiario della pagoda del tempio Famensi a Fufeng ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] preliminare delle tombe con dipinti murali di epoca Song e Yuan nel Fujian], in Kaogu, 1 (1996), pp. 75-81; Jiangsu Nanjingshi nanjiao liangzuo daxing Ming mu de qingli [Sulle indagini di due grandi tombe Ming alla periferia meridionale di Nanchino ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] dei più potenti ufficiali della dinastia Jin Orientali, Wang Bin, e della sua famiglia, ubicata a Xiangshan (Prov. di Jiangsu); lo scavo di 11 tombe consentì di recuperare circa 300 oggetti funerari di materiali diversi. Dall'epoca della dinastia Jin ...
Leggi Tutto