Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Pixian Dadunzi Xinshiqi Shidai Rengu de Yanjiu [Analisi delle ossa umane neolitiche del sito di Dadunzi, contea di Pi, Prov. di Jiangsu], ibid., 2 (1974), pp. 125-41.
Dadunzi (yunnan)
di Yan Sun
Sito nella contea di Yuanmou (Prov. di Yunnan), da cui ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , Anxi, Gansu], ibid., 1 (2003), pp. 65-72.
Hushu, cultura
di Yan Sun
Cultura coeva alla dinastia Shang, fiorita nella Provincia di Jiangsu tra le città di Nanchino e Zhenjiang tra il 1600 e il 1000 a.C.; essa prende nome dal sito-tipo scavato nel ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] IX secolo sono stati trovati tra i resti di un'abitazione di epoca Tang a Dingmaoqiao (distr. di Dantu, Prov. di Jiangsu), ma il ritrovamento di maggiore importanza è stato quello del 1987 nel vano reliquiario della pagoda del tempio Famensi a Fufeng ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] preliminare delle tombe con dipinti murali di epoca Song e Yuan nel Fujian], in Kaogu, 1 (1996), pp. 75-81; Jiangsu Nanjingshi nanjiao liangzuo daxing Ming mu de qingli [Sulle indagini di due grandi tombe Ming alla periferia meridionale di Nanchino ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] dei più potenti ufficiali della dinastia Jin Orientali, Wang Bin, e della sua famiglia, ubicata a Xiangshan (Prov. di Jiangsu); lo scavo di 11 tombe consentì di recuperare circa 300 oggetti funerari di materiali diversi. Dall'epoca della dinastia Jin ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a.C.) del basso Yangtze.N ella tomba a fossa (M3) di un maschio adulto messa in luce a Sidun (Prov. di Jiangsu), dei 120 oggetti di accompagnamento, la cui disposizione ha consentito di ricostruire il rituale della sepoltura, ben 57 sono bi e cong ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] da rivaleggiare con quella dello stesso sovrano, a Yinshan. Sono state inoltre oggetto di scavo le mura della città di Suzhou (Jiangsu). Di notevole importanza è la scoperta nella città di Liye, risalente alla dinastia Qin (o Chin, 221-206 a.C.) di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] da rivaleggiare con quella dello stesso sovrano, a Yinshan. Sono state inoltre oggetto di scavo le mura della città di Suzhou (Jiangsu). Di notevole importanza è la scoperta nella città di Liye, risalente alla dinastia Qin (o Chin, 221-206 a.C.) di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] Shandong con quella di Liaodong. Verso sud, seguendo le basse terre costiere e gli acquitrini fra lo Shandong e il Jiangsu, si ravvisa un contatto tra la cultura Dawenkou e la tarda fase Songze della cultura Majiabang nella bassa valle del fiume ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] regale di epoca Han a migliaia di chilometri a sud nella tomba del re di Chu, a Shizishan nella provincia di Jiangsu); o ancora i due templi neolitici rispettivamente messi in luce a Fanshan nella meridionale provincia di Zhejiang e a Niuheliang ...
Leggi Tutto