Uomo politico cinese (Fanyu, Guangdong, 1881 - Tokyo 1944). Tra i principali membri del Guomindang e stretto collaboratore di Sun Zhongshan, alla morte di quest'ultimo (1925) divenne presidente del governo [...] (1927), formò un effimero governo rivale a Wuhan con la collaborazione dei comunisti. Riconciliatosi con JiangJieshi nel 1932, assunse la presidenza del Guomindang. Convintosi dell'impossibilità della vittoria cinese, dopo lo scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
Militare cinese, figlio di Zhang Zuolin e noto come "il giovane maresciallo" (Haicheng, Liaoning, 1898 - Honolulu 2001). Nel luglio 1928, dopo la morte del padre, assunse il controllo della Manciuria settentrionale. [...] comunisti nelle province di Henan-Hubei-Anhui e del nordovest (1934-37), il 12 dic. 1936 arrestò, a Xi'an, JiangJieshi, per indurlo a costituire un fronte unitario con i comunisti contro il Giappone. Pur avendolo rilasciato pochi giorni dopo, Z. X ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] truppe del Guomindang (1934-35). Dopo la quinta ‘campagna di annientamento’ (agosto-ottobre 1934), condotta da JiangJieshi contro la Repubblica sovietica costituitasi nel Jiangxi, i comunisti superstiti ruppero l’accerchiamento e puntarono verso O ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo [...] di grandi agitazioni operaie e contadine provocando la reazione del nuovo capo del Guomindang, Chiang Kai-shek (pinyin JiangJieshi), che mise in atto nei loro confronti una violenta repressione (1927) e costituì a Nanchino un governo, appoggiandosi ...
Leggi Tutto
Agente rivoluzionario russo (n. Janoviči, Vitebsk, 1884 - m. 1951) il cui vero cognome era Gruzenberg; nel 1923, quando Sun Yatsen chiese aiuti al governo sovietico, fu mandato in Cina dove fu il vero [...] cinese, organizzando il Guomindang secondo i sistemi comunisti. Dopo la morte di Sun Yatsen le sue relazioni con JiangJieshi divennero tese, sino a giungere a una rottura con la creazione dei due governi rivali, comunista a Hankou, nazionalista ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico cinese (Qingtian, Zhejiang, 1898 - Taibei, Formosa, 1965); studiò nella Accademia militare di Baoding. Nel 1936 fu viceministro della Guerra e nel 1937 si di stinse nella difesa [...] cinese in Birmania nel 1943, ministro della Guerra nel 1944; fu capo di Stato maggiore nel 1946 e capo del quartier generale di JiangJieshi nel 1947. Dal 1950 al 1954 e dal 1958 al 1963 è stato primo ministro del governo nazionalista cinese. ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Blumenthal, Neisse, 1878 - Nassau 1966). Capo della missione tedesca in Cina (1934-39), fu consigliere militare di JiangJieshi e guidò numerore offensive contro le armate comuniste. [...] Governatore militare per il Belgio e la Francia settentrionale, nel 1944 fece parte della congiura che voleva eliminare Hitler e chiedere l'armistizio. Esonerato dal comando dopo l'attentato a Hitler del ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico cinese (Guilin, Guangxi, 1890 - Pechino 1969), dapprima membro del Comitato centrale del Guomindang (1932), fu eletto (1948) vicepresidente della Repubblica di Cina. Dopo la vittoria [...] nella guerra civile (1949), ricoprì la carica di presidente (1949-50) nell'ambito del governo nazionalista installatosi a Taiwan. Successivamente si trasferì negli Stati Uniti, non approvando più la politica di JiangJieshi. Tornò in Cina nel 1965. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] hanno conquistato il potere con un colpo di Stato. Nel 1949 i comunisti cinesi sconfiggono il Guomindang di JiangJieshi, entrano trionfalmente a Pechino, proclamano la Repubblica Popolare di Cina. Nel 1950 il regime comunista della Corea del ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] l’«inversione di rotta» concorse l’acquisita certezza della vittoria dei comunisti di Mao Zedong sui nazionalisti di JiangJieshi in Cina. Il G., da nemico sconfitto, ma sulla via della democratizzazione, diveniva il principale alleato degli USA ...
Leggi Tutto