Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] nazista di esaltazione dell’atleta ariano – che rimase comunque beffata dalle ripetute affermazioni dell’atleta afroamericano JesseOwens. A partire dal secondo dopoguerra, la risonanza mondiale delle Olimpiadi è stata spesso sfruttata come occasione ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] degli studi, perché alla fine del quadriennio dovevano uscire dalla scena e dedicarsi ad altro. Tutti conoscono la storia di James Cleveland 'Jesse' Owens, che fra il 2 e il 9 agosto 1936 vinse ai Giochi di Berlino 100 m, 200 m, salto in lungo e ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] astenersi del tutto da tale incombenza. Hitler scelse la seconda via e così nella giornata successiva, quando il nero americano JesseOwens vinse la prima delle sue quattro medaglie d'oro, non ci fu nessun incontro tra i due, contrariamente a quanto ...
Leggi Tutto
atletica
Roberto L. Quercetani
Uno sport universale
Tra le più semplici e spontanee manifestazioni dell'essere umano c'è il correre, il saltare e il lanciare oggetti. Sono azioni che ricorrono fin dagli [...] un sempre crescente numero di paesi. Fra gli 'immortali' di questo sport in tempi diversi si possono ricordare gli americani JesseOwens e Carl Lewis, grandi nella velocità pura come nel salto in lungo; il finlandese Paavo Nurmi, il cecoslovacco Emil ...
Leggi Tutto