Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] l’aggettivo dotto riferito alla vicina Este. Invece, nel secolo scorso, in provincia di Venezia, Cavazuccherina si ribattezzava Jèsolo (1930) e Grisolera diventava Eraclèa (1950). Nel primo caso si metteva da parte un nome del ’500, relativo ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] la nuova toponomastica novecentesca esca dei centri urbani, talora ispirata anch’essa al Medioevo, che detta il passaggio a Jesolo da Cavazuccherina, o quello (propiziato, pare, dal Duce) di Scorticata in Torriana. O i nomi di corpi celesti (spesso ...
Leggi Tutto
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...
Comune della prov. di Venezia (95,6 km2 con 24.449 ab. nel 2008). Il centro si trova sulle sponde del basso corso del fiume Sile. Il forte aumento della popolazione comunale si deve alla valorizzazione agraria della regione e all’importanza...
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione della metropoli aquileiese...