• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [174]
Arti visive [56]
Storia [54]
Religioni [39]
Letteratura [25]
Musica [17]
Diritto [13]
Sport [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [8]

GIACOMO della Marca, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia) Carla Casagrande Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] Monteprandone e S. Benedetto del Tronto, ibid., pp. 219-228; G. Annibaldi, L'azione repressiva di Martino V contro i ribelli di Jesi ed i fraticelli di Maiolati, Massaccio e Mergo, ibid., XI (1974), pp. 409, 411, 413 s., 418, 430; D. Lasić, De vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – INFALLIBILITÀ PAPALE – SAN SEVERINO MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO della Marca, santo (1)
Mostra Tutti

GENTILONI, Vincenzo Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILONI, Vincenzo Ottorino Francesco Malgeri Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti. La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] pp. 202-251; G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1972, pp. 355, 358-369; C. Urieli, Cattolici a Jesi dal 1860 al 1930, Jesi 1976, passim; M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico, Roma 1977, pp. 273 s., 361 s., 374; O. Confessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ELETTORALE CATTOLICA ITALIANA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILONI, Vincenzo Ottorino (3)
Mostra Tutti

DE COURTEN, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COURTEN, Raffaele Walter Polastro Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] della marina. Nel maggio del 1915, in una missione di bombardamento su Pola a bordo dell'aeronave "Città di Jesi", fu abbattuto dal fuoco nemico e catturato, rimanendo prigioniero degli Austriaci fino al giugno 1917, quando riuscì a rimpatriare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COURTEN, Raffaele (2)
Mostra Tutti

CARRÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRÀ, Carlo Giuseppe Marchiori Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] silenti (Natura morta con la squadra [1917: Milano, coll. Jucker]; Natura morta metafisica col busto in gesso [1919: Milano, coll. Jesi]). C'è nell'arte del C. una lenta evoluzione, dalla quale nascono i nuovi motivi, sui primi ricordi giotteschi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL COSSA – COLUMBIA UNIVERSITY – ERCOLE DE ROBERTI – CORTINA D'AMPEZZO – VALORI PLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRÀ, Carlo (2)
Mostra Tutti

ACCIACCAFERRI, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIACCAFERRI (Acciaccaferro), Pierantonio Giuseppe Fabiani Intagliatore in legno, di San Severino Marche. Allievo ed aiuto di Domenico Indivini, dal fratello di questo, Nicola, dopo la morte del maestro, [...] 1868, p. 42; G. Annibaldi, M°Domenico Indivini da Sanseverino artefice in Jesi dal 1484 al 1491,Jesi 1878, p. 17; V. E. Aleandri, Nuova guida storica e artistica di S. Severino,Jesi 1898, pp. 71, 142; L. Serra, L'arte nelle Marche,II, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Fano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Fano Dagmar Von Wille Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] , verso il quale G. si era mostrato per certi versi favorevole, andava sempre più affermandosi sotto la guida di F. Ripanti da Jesi e di Bernardino da Asti. Il 16 nov. 1532 Clemente VII approvò lo statuto delle case di ritiro in seno all'Osservanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINELLI, Pietro Raffaella Cioccoloni Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto. Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] ; L. Mozzoni, Macerata, Macerata 1984, pp. 210-212; L'architettura teatrale nelle Marche: dieci teatri nel comprensorio di Jesi-Senigallia, Jesi 1985, pp. 121-123; A. Bacchicchi, Il foro annonario di Senigallia…, in Proposte e ricerche, 1985, n. 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – SAN SEVERINO MARCHE – ARCHI A TUTTO SESTO – TEATRO LA FENICE – NEOCLASSICISMO

FRANSONI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANSONI, Giacomo Filippo Giuseppe Monsagrati Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega. Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] sulla nobiltà dal nuovo regime, prese con sé la famiglia e dopo aver girovagato a lungo tra Napoli, Salerno e Jesi, si stabilì a Roma. Naturalmente una personalità così forte non mancò di farsi sentire anche nella formazione degli otto figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REPUBBLICA DI GENOVA – VICARIATO APOSTOLICO – CITTÀ DEL VATICANO

DOLFIN, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Pietro Paolo Preto Nacque a Brescia il 20giugno 1709 da Giovanni, patrizio veneziano allora camerlengo nella città, e Francesca Caliari. Il padre si dimenticò di istruire la prescritta [...] nel convento dei francescani conventuali. Dopo un intenso tirocinio di studi e pratiche religiose a Rimini, Senigallia, Loreto, Jesi, dove il 25 genn. 1733 ricevette gli ordini minori, tornò a Venezia e vi iniziò una rigorosa vita ascetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATI, Pasquale Maddalena Trionfi Honorati Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] di S. Lorenzo in Panisperna, eseguito tra il 1574 e il 1576, per ordine del duca Guglielmo di Baviera, firmato "Pasquale Cati da Jesi dip.". Il 30 genn. 1584 insieme con C. Roncalli e G. B. Lombardelli riceve 50 scudi per "i frisi che fanno" in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATI, Pasquale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
social networking
social networking loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali