• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [174]
Arti visive [56]
Storia [54]
Religioni [39]
Letteratura [25]
Musica [17]
Diritto [13]
Sport [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [8]

TRIONFETTI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIONFETTI, Lelio Alessandro Ottaviani – Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli. Fratello maggiore di [...] Giovan Battista (v. la voce in questo Dizionario), anche lui botanico, studiò sotto la guida di Fulvio Magnani e si addottorò il 12 luglio 1663 a sedici anni; nel 1669 ottenne presso l’ateneo la lettura ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – GIOVANNI MARIA LANCISI – ANTON FELICE MARSILI – GEMINIANO MONTANARI

TRIONFETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIONFETTI, Giovan Battista Alessandro Ottaviani – Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli. Fratello minore [...] di Lelio (v. la voce in questo Dizionario), anche lui botanico, iniziò, per conformarsi alla volontà paterna, gli studi di giurisprudenza, cui associò però ben presto lo studio della medicina, seguendo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA NIGRISOLI – BIBLIOTECA CASANATENSE – PIER ANTONIO MICHELI – ANTON FELICE MARSILI – ANTONIO VALLISNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIONFETTI, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

SFORZA, Ippolita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Ippolita Maria Nadia Covini – Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445. Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] Ippolita si profilò inevitabilmente un matrimonio dinastico, e già nel 1455, a dieci anni, fu promessa in sposa ad Alfonso II d’Aragona principe di Capua, nipote dell’omonimo re di Napoli. L’infanzia di ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO MARIA, DETTO IL MORO – BIANCA MARIA VISCONTI – IPPOLITA MARIA SFORZA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALFONSO II D’ARAGONA

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] 18, 1975, pp. 97-116, 239-256; P.E. Schramm, Le insegne del potere di Federico II, "Atti del Convegno di studi, Jesi 1966", Jesi 1976, pp. 73-82; R. Kahsnitz, Kameen, in Die Zeit der Staufer. Geschichte-Kunst-Kultur, I, a cura di R. Haussherr, cat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti

GIORGIO da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO da Como Cristina Ranucci Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256. Il nome di G. [...] iesine, in Collezione di documenti storici…, a cura di C. Ciavarini, V, Ancona 1884, p. 59; Id., Il palazzo del Comune di Jesi, Jesi 1887, p. 11; Id., Potestà e capitani del Popolo lombardi nella Marca, in Arch. stor. lombardo, XVII (1890), p. 402; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNA SAN GIOVANNI – MAESTRI COMACINI – MARCA DI ANCONA – STROMBATURA – BORDIGHERA

MARCHEGIANI, Luca

Enciclopedia dello Sport (2002)

MARCHEGIANI, Luca Enrico Maida Italia. Ancona, 22 febbraio 1966 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 31 dicembre 1988 (Juventus-Torino, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1983-85: Jesi; 1985-86: [...] Latini Jesi; 1986-87: Jesi; 1987-88: Brescia; 1988-93: Torino; 1993-2002: Lazio • In nazionale: 9 presenze (esordio: 6 giugno 1992, Stati Uniti-Italia, 1-1) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1999-2000), 1 Coppa delle Coppe (1998-99), 1 Supercoppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – ANCONA

MARCHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARCHE Peris Persi Gabriele Baldelli Paolo Quiri Maria Rosaria Valazzi Paola dell'Acqua (XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387) Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] le industrie alimentari, lo zuccherificio di Fano, e con ben più moderni e grandiosi stabilimenti, quelli di Fermo e Jesi. L'industria estrattiva si limita alle cave di inerti fluviali che sono ora regolamentate da provvedimenti regionali e che hanno ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BICCHIERE CAMPANIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

MEZZOVILLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZOVILLANI, Matteo Diana Tura – Nacque a Bologna da Mondolino di Enrico, probabilmente nell’ultimo ventennio del XIII secolo; infatti quando nel 1297 seguì il padre, esiliato a Jesi per aver cospirato [...] con gli altri componenti della famiglia contro la città di Bologna, era poco più di un adolescente. Il M. appartenne a un’importante famiglia bolognese che nel 1288 faceva parte dei popolani sostenitori ... Leggi Tutto

MESTICA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESTICA, Enrico Marco Severini – Nacque il 17 giugno 1856 a Tolentino da Francesco, studioso di letteratura e patriota, e da Ermelinda Fabroni, camerinese. Il M. trascorse l’adolescenza peregrinando [...] , sulle orme del padre. Rimasto orfano ancora bambino, fu accolto dallo zio paterno, Giovanni, insegnante di eloquenza nel ginnasio di Jesi, dove il M. compì gli studi avendo come docenti, oltre allo zio, A. Moretti, traduttore di Molière, e A ... Leggi Tutto

MOLAJOLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLAJOLI, Bruno Laura Asor Rosa – Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso. Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] Vittorio Emanuele II, si iscrisse nel 1923 alla facoltà di lettere dell’Università di Bologna, dove fu allievo di I.B. Supino; nel 1925 si trasferì all’Università di Roma, dove si laureò, il 27 giugno ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLAJOLI, Bruno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
social networking
social networking loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali