• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [174]
Arti visive [56]
Storia [54]
Religioni [39]
Letteratura [25]
Musica [17]
Diritto [13]
Sport [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [8]

Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa Francesco Margiotta Broglio Francesco Ruffini Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] dello Stato democratico, 1944-1948, a cura di S. Merlini, Roma 2007. B. Mazzolai, La fede nel diritto di Piero Calamandrei, Jesi 2010. N. Dell’Erba, Piero Calamandrei, in Id., Intellettuali laici nel ’900 italiano, Padova 2011, pp. 215-33. ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – CATTOLICESIMO LIBERALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa (1)
Mostra Tutti

GIOSAFATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOSAFATTI Giuseppe Bonaccorso . Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] Piceno, ibid., pp. 279-284, 287-289; A. Pastori, Storia ed arte nella ristrutturazione della chiesa di S. Giovanni Battista in Jesi, ibid., pp. 296, 299; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 90 s.; A.M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] di Studi Umbri (Gubbio, 24-28 maggio 1964), Perugia 1965, pp. 119-35. L. Sensi, Il ciclo di ritratti giulio-claudi di Jesi, in Studi in onore di Filippo Magi, Perugia 1979, pp. 227-39. G. Dareggi, Il ciclo statuario della Basilica di Otricoli: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FASANELLA, Pandolfo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Stato di Siena, Archivio del Consiglio generale del Comune di Siena. Inventario, Roma 1952, p. 100; W. Hagemann, Jesi im Zeitalter Friedrichs II., in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XXXVI (1956), p. 181; P. Ebner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] ricerche, proseguite da altri; Papi a Siena 1846, Giusto Giusti a Doccia, 1855; Carocci e Fabbri a Gubbio, 1857; Spinaci di Jesi, il più abile, a Gubbio, 1858). Nella seconda metà del sec. XIX alcune officine (ad es., Angelo Marabini e Achille Farina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] che pubblicò la replica dedicandola al segretario di Stato Cibo; il Petrucci fu, nel 1681, destinato alla sede vescovile di Jesi. L'attacco del Segneri fu addirittura posto all'Indice. Malgrado i tentativi degli avversari, la fama del Molinos, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] coupées" de l'époque grecque au Moyen Âge, in Cahiers ligures préhist. archéol., 8, 1959, pp. 143-164; F. Jesi, The Gorgon. Notes and documents relating to the "Prolegomena zu einer historischen Gestaltslehre", by Leo Frobenius, in East and West, 10 ... Leggi Tutto

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] e la degeminazione, vaca («vacca»). Segue l’area centrale anconetana (comprendente i centri di Ancona, Osimo, Loreto, Jesi, Fabriano), nella quale sono presenti, in particolare, la conservazione di vocali finali e quella delle consonanti intense (che ... Leggi Tutto

Letteratura

Universo del Corpo (2000)

Letteratura Sergio Pautasso Guido Andrea Pautasso È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] 1979). Gli stili del corpo. Il cibo e i suoi simboli nel XX secolo, a cura di G. Anceschi, A. Colonnetti, G. Sassi, Jesi, Coop, 1988. a. tenenti, Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento, Torino, Einaudi, 1957. l. vergine, Il corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – BATTAGLIA DI BORODINO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Letteratura (8)
Mostra Tutti

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento Vincenzo Lavenia Illiade per le cose di Germania, Italiade A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] si dimostrò la reazione antimistica ingaggiata da Roma dopo la metà del secolo XVII. Ne fece le spese il vescovo di Jesi, il cardinale oratoriano Pier Matteo Petrucci, accusato di eresia (1687-1691)65. E tuttavia la campagna contro le derive dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Vocabolario
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
social networking
social networking loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali