DANTE ALIGHIERI
GGirolamo Arnaldi
A segnalare a D. la presenza di Federico II nell'inferno è Farinata degli Uberti, incontrato nel sesto cerchio, una pianura disseminata di arche sepolcrali scoperchiate [...] ), in Id., Incontri nel Medio Evo, Bologna 1979, pp. 368-388; G. Arnaldi, Federico II e la storia d'Italia, in Inaugurazione ufficiale delle celebrazioni dell'VIII centenario della nascita di Federico II (Jesi, 13 sett. 1994), Roma 1999, pp. 33-38. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] . 189-191; Antonio Colocci nel lavoro preparatorio della liberazione delle Marche (1859-1860). Ricordi e documenti, a cura di A. Colocci, Jesi 1915, pp. 7 s., 10 s., 54, 113-116; A. Silvestrini, Gubbio nel Risorgimento. (L'idea italiana in un piccolo ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] di Russoli (morto prematuramente nel 1977) e successivamente (1978-84) di C. Bertelli, la Pinacoteca acquisì la prestigiosa collezione Jesi, con un nucleo straordinario di dipinti e di sculture che per rarità non ha eguali negli altri musei statali ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] vita dei M., Rimini 1617; P. M. Amiani, Memorie istoriche della città di Fano, Fano 1751; G. Baldassini, Memorie istoriche... di Jesi, Iesi 1765; Degli Abbati e A. Olivieri, Memorie per la storia della Chiesa pesarese nel sec. XIII, Pesaro 1779; F. G ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] favore dell’amico già caduto in disgrazia, venne punito ufficiosamente con l’allontanamento da Roma, incaricato del governo di Jesi (pur restandogli in carico le congregazioni). Né gli giovò allora la parentela con il filospagnolo Malvezzi, inviso ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] un esercito e di uno schieramento filopontificio, attraverso la stipula di accordi con alcune città della Marca anconitana (Fermo, Jesi). Questa fase della legazione, che vide anche la scomunica lanciata nel 1198 su Marquardo dai due legati, ebbe un ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] e Maria Biseo a palazzo Doria, completò la loro preparazione. Alle numerose collaborazioni con il nonno e con il padre (Jesi, chiesa nuova di S. Giuseppe; Roma, chiese di S. Bonaventura, S. Eugenio, S. Francesco a Ripa; Viterbo, S. Maria Regina ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] anche opere fuori Roma, come la Consegna delle chiavi, firmata e datata 1620, per la chiesa di S. Pietro a Jesi, e lo Sposalizio della Vergine in S. Michele Arcangelo a Canepina (Viterbo), firmato e datato 1624, commissionato dai fratelli Attilio ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] della stesura al 5 dicembre 1442 si legge nel colophon di un testimone assisiate (ibid., p. 268). L’opera fu stampata a Jesi nel 1475, e successivamente – ma con l’attribuzione a Bernardino da Siena – nel 1494. In una delle edizioni è preceduta da un ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] e i dipinti murali del pulpito. Contemporaneamente lavorò alla pala d’altare (La Trinità) per la chiesa dei cappuccini di Jesi. In questi lavori l’eleganza sfarzosa e raffinata delle figure, l’andamento sinuoso delle linee, il misticismo sensuale, le ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...