• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [13]
Arti visive [12]
Cinema [10]
Matematica [7]
Archeologia [7]
Religioni [7]
Fisica [7]
Storia [6]
Medicina [6]
Storia della fisica [6]

LAVINIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405) M. Fenelli Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] pp. 14-16; J. Heurgon, La thèse de Jérôme Carcopino et les fouilles actuelles dans le territoire des Laurentes . Gantz, Lapis Niger. The Tomb of Romulus, ibid., pp. 358-359; G. K. Galinsky, The «Tomb of Aeneas» at Lavinium, in Vergilius, XX, 1974, pp. ... Leggi Tutto

MELODRAMMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Melodramma Massimo Marchelli Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] i propri elementi con quelli di altri generi. K. Vidor firmò due opere personalissime che segnarono una svolta Elia Kazan, West Side story (1961) di Robert Wise e Jerome Robbins. Questa tendenza, unitamente ai casi di vecchie glorie impegnate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – LADRI DI BICICLETTE – CARLO CAMPOGALLIANI – JOSEF VON STERNBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELODRAMMA (2)
Mostra Tutti

AGORAKRITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994 AGORAKRITOS (v. vol. I, p. 146) G. Despinis Le nostre conoscenze circa l’attività di A. e della sua officina hanno segnato un rilevante progresso grazie ai rinvenimenti [...] 1971 соn bibl. prec. (recensioni a questa monografia sono pubblicate da K. Schefold, in AntK, XIV, 1971, pp. 130-131; J. ead., Roman Copies of Greek Sculpture. The Problem of the Originals (Jerome Lectures, s. 15), Ann Arbor 1984, p. 74. Sulla Nemesi ... Leggi Tutto

GORITZ, Johann, detto Coricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio Massimo Ceresa Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] Roma nel Cinquecento, Bologna 1948, p. 391; H. De Vocht, Jérôme de Busleyden, in Humanistica Lovaniensia, IX (1950), pp. 397-399; against poets, New York-London 1997, pp. 89 s.; K. Gouwens, Remembering the Renaissance: humanist narratives of the sack ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Temperamento

Universo del Corpo (2000)

Temperamento Jerome Kagan Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] bibl.: j.e. bates, Concepts and measures of temperament, in Temperament in childhood, ed. G.A. Kohnstamm, J.E. Bates, M.K. Rothbart, New York, Wiley, 1989, pp. 3-26; a.h. buss, r. plomin, Temperament. Early developing personality traits, Hillside (NJ ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – ELETTROENCEFALOGRAFICA – EVOLUZIONE UMANA – PARETE CELLULARE – SISTEMA LIMBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temperamento (2)
Mostra Tutti

PIETRO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Pisa Vito Sivo PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] Donati quam Paulus Diaconus exposuit, Monte Cassino 1899; K. Neff, Die Gedichte des Paulus Diaconus. Kritische 18; R. Courtray, La réception du «Commentaire sur Daniel» de Jérôme dans l’Occident médiéval chrétien (VIIe-XIIe siècle), in Sacris erudiri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGILBERTO DI SAINT-RIQUIER – LIBRO BIBLICO DI DANIELE – GIULIANO DI TOLEDO – ALCUINO DI YORK – PETRUS DIACONUS

QUERINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Angelo Giuseppe Trebbi QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] cui Horace-Bénédict de Saussure, Abraham Trembley, Joseph-Jérôme de Lalande, Jean Sénebier, Charles Bonnet, Simon , pp. 21, 32, 147, 150, 154, 158, 198, 207 s.; K. Pomian, Collezionisti, amatori e curiosi. Parigi-Venezia, XVI-XVIII secolo, Milano 1989 ... Leggi Tutto
TAGS: HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE – DEI DELITTI E DELLE PENE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – JOHANN CASPAR LAVATER – REPUBBLICA DI VENEZIA

Romeo e Giulietta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Romeo e Giulietta Andrea Maioli (Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] la versione musical-metropolitana di Robert Wise e Jerome Robbins West Side Story e il visionario William . Comuzio, Romeo e Giulietta, in "Cineforum", n. 83, marzo 1969. K.S. Rothwell, Zeffirelli's 'Romeo and Juliet'. Words into picture and music, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PASQUALINO DE SANTIS – ANNA MARIA GUARNIERI – WILLIAM SHAKESPEARE – DINO DE LAURENTIIS – GIANCARLO GIANNINI

Madame de...

Enciclopedia del Cinema (2004)

Madame de... Mario Sesti (Francia/Italia 1953, I gioielli di Madame de…, bianco e nero, 100m); regia: Max Ophuls; produzione: Ralph Baum per Franco-London/Indusfilms/Rizzoli; soggetto: dall'omonimo [...] Bernac), Emile Genevois (sentinella), Serge Lecointe (Jérôme Rémy), Robert Moor (diplomatico), Hubert Noël ( G. Legrand, Des effets et des feux, in "Positif", n. 381, novembre 1992. K. Murphy, Portrait of a Lady x 2, in "Film comment", n. 4, July- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – DANIELLE DARRIEUX – CAHIERS DU CINÉMA – VITTORIO DE SICA – STANLEY KUBRICK

Man's Castle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Man's Castle Peter von Bagh (USA 1933, Vicino alle stelle, bianco e nero, 75m); regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Lawrence S. Hazard; [...] (Roue), Hector V. Sarno (droghiere), Helen Jerome Eddy (madre), Robert Grey (capo cameriere), . Henry et al., Frank Borzage, in "Positif", n. 183-184, juillet-août 1976. W.K. Everson, Love in the Film, Secaucus (NJ) 1979. A. Masson, 'Ceux de la zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali