Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] là dove l’aveva lasciato Beccaria il quale, come altri autori (tra cui Montesquieu, più tardi Denis Diderot e JeremyBentham, o i filosofi e giureconsulti romani, come lo stesso Dragonetti ricorda), aveva accennato al tema senza svilupparlo. Ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Seicento e Settecento si accende il dibattito sull’anima delle bestie, che affonda [...] alla civiltà.
Per passare ad autori più noti, ecco due appassionate invocazioni a favore degli animali. La prima è di JeremyBentham (An Introduction to the Principles of Morals and Legislation, 1789): “forse un giorno si riconoscerà che il numero di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I diritti dell’uomo vivono nel Novecento un momento di grande riconoscimento teorico [...] critiche ottocentesche alle rivendicazioni dei diritti dell’uomo delle rivoluzionarie Dichiarazioni francesi. L’utilitarista inglese JeremyBentham aveva denunciato il significato mistificatore di presunti diritti, utili solo ad alimentare lo spirito ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] .
In ottobre si decise a lasciare la Francia: a Londra, ritrovò antiche amicizie, conobbe Giovanni Berchet e Ugo Foscolo, vide JeremyBentham e John Stuart Mill e cercò in ogni modo di tenere alta la causa costituzionale. Presto intervennero però le ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] studenti, curò l’edizione dei Principi di psicologia di William James (1928) e Deontologia o scienza morale di JeremyBentham (1930), pubblicato con Del sistema che fonda la morale sull’utilità, appendice al capitolo terzo delle Osservazioni sulla ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] che svolge principalmente la funzione di aula scolastica, fu desunto dal modello del Panopticon messo a punto nel 1791 da JeremyBentham, ed è risolto, relativamente alla composizione e ai partiti murari, secondo le modalità di fusione tra il sistema ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] Pino. Si formò così una vasta cultura di respiro europeo in campo letterario, politico, economico e sociale. Melchiorre Gioia, JeremyBentham e Gian Domenico Romagnosi furono i suoi principali riferimenti.
Un urto con il padre lo spinse nel 1834 a ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] e Erziehung) sul Britannia sotto lo pseudonimo di Pädagogus, in cui criticava le teorie pedagogiche di JeremyBentham da una prospettiva pestalozziana, sostenendo che quest’ultimo enfatizzava troppo la preparazione per le carriere, trascurando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] di rieducazione dei prigionieri nel quale i sorveglianti possono osservare senza essere visti, ideato a fini umanitari da JeremyBentham nell’Ottocento e mai realizzato), controlla e manipola l’esistenza di tutti noi. Spesso questo potere invisibile ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] , Manuel Nicolau de Almeida, Francisco Martínez Marina, Stendhal (Henri Beyle), Louis-Pierre-Édouard Bignon, Johann Anton Theiner, JeremyBentham e molti altri ancora, autori per lo più di impostazione liberale. Polidori collaborò anche al testo di ...
Leggi Tutto
utilitarismo
s. m. [der. di utilitario]. – Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale e il fondamento dei valori; già presente nel mondo greco, si definisce tuttavia nel sec. 18° e trova in Jeremy Bentham...
radicalismo
s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento più concreto alla storia parlamentare...