• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Medicina [29]
Biografie [19]
Biologia [11]
Patologia [4]
Storia della medicina [7]
Immunologia [5]
Farmacologia e terapia [3]
Arti visive [5]
Sport [5]
Microbiologia [4]

CAPORALE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALE, Gaetano Francesco Di Battista Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] medicina e chirurgia il 20 dic. 1839. Ad Acerra esercitò con passione, riuscendo anche ad imporre l'immunizzazione Jenner dal vaiolo, che incontrava resistenza a diffondersi tra la popolazione meridionale; al seguito del "medico chimico" G. Semmola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – TERRA DI LAVORO – DESTRA STORICA – MONTESARCHIO – RONCIGLIONE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia

Storia della Scienza (2012)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia Anne-Marie Moulin La genesi della vaccinologia Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] vaccinica integrando tutte le questioni che questa poneva. Mentre la vaccinazione, termine che risale all'epoca di Edward Jenner (1749-1823), è definita come l'introduzione nell'organismo di sostanze destinate a provocare una reazione di difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

HUFELAND, Christoph Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HUFELAND, Christoph Wilhelm Arturo Castiglioni Medico, nato il 12 agosto 1762 a Langensalza in Turingia, morto a Berlino il 25 agosto 1836. Si laureò a Gottinga nel 1783; poi, a Weimar, entrò nel circolo [...] giornale di critica medica intitolato Bibliothek der praktischen Heilkunde. Fu uno dei primi a propugnare la vaccinazione indicata da E. Jenner. Nel 1800 fu chiamato a Berlino al posto di medico personale del re di Prussia e protomedico della Charité ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUFELAND, Christoph Wilhelm (1)
Mostra Tutti

immunologia

Dizionario di Medicina (2010)

immunologia Branca della medicina che si occupa dell’immunità nei suoi aspetti fisiopatologici e inoltre, come i. clinica, delle malattie immunitarie e della terapia che utilizza i meccanismi dell’immunità. Aspetti [...] . La nascita dell’i. come scienza moderna è comunque più recente e risale alla fine del 18° sec., con le prime osservazioni di E. Jenner sul vaccino contro il vaiolo, e al 19° sec., con gli studi di R. Koch e di L. Pasteur sui microrganismi causa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunologia (7)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato Antoinette Emch-Dériaz L'epidemiologia e la medicina di Stato Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] , negli ultimi anni del Settecento, con quello del vaccino di Jenner. A una prima fase di curiosità, ne era seguita una infine una quarta di espansione. Il 14 maggio 1796 Edward Jenner (1749-1823), un medico di Gloucester, si assunse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

BURLO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLO, Iacopo Maria Laura Iona Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino. Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] (1363), c. 1r, 30r; XXIII (1371), pp. 2r, 42v-43r; XXV (1375), c. 11r; Ibid., ms. 1/1.B.I.: L. de Jenner, Genealogie delle tredici casate triestine, cc.162-63; Ibid., ms. 22.C.1.: Id., Alberi geneal. delle famiglie nobili triestine: Famiglia Burlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

decadenziale

NEOLOGISMI (2018)

decadenziale agg. Di scadenza, relativo a una scadenza. • Il termine di 40 giorni [...] entro il quale il contribuente può proporre opposizione contro l’iscrizione a ruolo, ha natura perentoria, «perché [...] 60 giorni configura un espediente per far decorrere i termini decadenziali di impugnazione da parte degli eventuali interessati». (Jenner Meletti, Repubblica, 26 gennaio 2013, Milano, p. I). - Derivato dal s. f. decadenza con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IMPUGNAZIONE – SOLE 24 ORE

SACCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Luigi. Maria Luisa Betri – Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione. Compiuti i primi studi di grammatica [...] ), la traduzione italiana dell’An inquiry into the causes and effects of the variolae vaccinae (Londra 1798), in cui Edward Jenner aveva reso noti gli effetti immunizzanti del cow-pox, o vaiolo vaccino, trasmesso nell’uomo, suscitò in lui l’interesse ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – LAZZARO SPALLANZANI – BONIFICA IDRAULICA – TIFO PETECCHIALE – GIUSEPPE PARINI

ULTRAVIRUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ULTRAVIRUS Eugenio CENTANNI . Più comunemente, ma meno esattamente, chiamati virus filtrabili, costituiscono una categoria di agenti infettivi, distinti dalle tre proprietà: essere filtrabili, invisibili, [...] biologiche. Dermotropi. - Vaiolo (O. Casagrandi, 1908). Vaccino Jenner (A. Negri, 1905). Herpes semplice (C. Levaditi e Carrel e T. M. Rivers (1927), dal virus di Jenner che questi autori hanno visto moltiplicarsi fittamente nell'embrione di pollo, ... Leggi Tutto

Popolazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Popolazione Alfred Sauvy di Alfred Sauvy Popolazione sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] preistoria arriva sino alla fine del XVIII secolo, quando il passaggio a una nuova fase è segnato dai nomi di Jenner (per la mortalità) e di Malthus (per la natalità). Malgrado sia ancora conosciuta assai male, la storia delle popolazioni cosiddette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROGRESSIONE GEOMETRICA – REPUBBLICA ARABA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
disinquadrarsi
disinquadrarsi v. intr. pron. Nel linguaggio militare, rompere le righe, uscire dalla disposizione ordinata. ◆ È l’unica ragazza del II plotone della I compagnia carabinieri, e l’ufficiale le dice che può «disinquadrarsi». Insomma, può sganciarsi...
vaiolizzazione
vaiolizzazione vaioliżżazióne (o varioliżżazióne; meno com. vaiolazióne o variolazióne) s. f. [der. di vaiolo]. – Antica pratica medica consistente nell’inoculazione, in un soggetto sano che non abbia mai contratto l’infezione vaiolosa, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali