• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [1698]
Storia [110]
Biografie [379]
Arti visive [91]
Diritto [91]
Letteratura [74]
Medicina [76]
Filosofia [60]
Archeologia [54]
Economia [49]
Religioni [48]

Jena

Enciclopedia on line

Jena Città della Germania (102.752 ab. nel 2007), nel Land della Turingia, 70 km circa a SO di Lipsia, a 157 m s.l.m. sul fiume Saale. Importante centro industriale attivo nei settori chimico, farmaceutico, poligrafico, del legno e del vetro, è nota per gli strumenti ottici e di precisione delle fabbriche Zeiss, onde si chiamano vetri di J. numerose varietà di vetro per apparecchi da laboratorio, per ottica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – ARTIGLIERIA – NAPOLEONE – TURINGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jena (2)
Mostra Tutti

Schmidt, Adolf Wilhelm

Enciclopedia on line

Storico (Berlino 1812 - Jena 1887), deputato all'Assemblea nazionale di Francoforte (1848), prof. di storia nell'univ. di Zurigo (1851-60), poi (1860) di Jena, membro del Reichstag per i nazionali-liberali [...] (1874-76). Si occupò di cronologia greca, di storia del cristianesimo, della Rivoluzione francese, e della questione tedesca nel sec. 19º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CRISTIANESIMO – REICHSTAG – BERLINO – ZURIGO

Lorenz, Ottokar

Enciclopedia on line

Storico boemo (Iglau 1832 - Jena 1904), prof. nell'università di Vienna (1862-85), poi in quella di Jena. Tra le sue opere, la più diffusa è Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter (1870). Pubblicò [...] anche molti lavori di storia medievale e moderna tedesca (fra i quali: Deutsche Geschichte in 13. und 14. Jahrhundert, 1863-67 e Kaiser Wilhelm und die Begründung des Reiches 1866-71, 1902) e di genealogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGLAU – JENA

Lippe-Biesterfeld, Bernhard Ernst zur, principe dei Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Figlio (Jena 1911 - Utrecht 2004) di Bernhard, principe di Lippe, e della principessa Armgard, acquistò la cittadinanza olandese ed ebbe, in occasione del suo matrimonio con la principessa Giuliana, divenuta [...] poi regina dei Paesi Bassi, il titolo di principe dei Paesi Bassi (1937) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTRECHT – JENA

Prutz, Hans

Enciclopedia on line

Storico (Jena 1843 - Stoccarda 1929), prof. nell'univ. di Königsberg (1877-1902); scrisse fra l'altro su Federico I (Kaiser Friedrich I, 3 voll., 1871-74), poi una storia dello stato prussiano (Preussische [...] Geschichte, 4 voll., 1900-02), e dedicò ricerche di carattere storico-culturale all'ordine dei templari e alle crociate (Geheimlehre und Geheimstatuten des Tempelherrenordens, 1879; Kulturgeschichte der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI TEMPLARI – KÖNIGSBERG – STOCCARDA – CROCIATE – JENA

Gablenz, Ludwig Karl Wilhelm barone di

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Jena 1814 - Zurigo 1874). Nel 1859 si segnalò nella battaglia di Solferino; nel 1864, al comando di un corpo d'armata, conquistò lo Schles wig battendo i Danesi presso Vejle (8 marzo). [...] Dal sett. 1865 luogotenente dello Schles wig-Holstein, dopo la rottura dei rapporti tra Prussia e Austria dovette lasciare la regione, passando per la Boemia, dove sconfisse il 27 giugno 1866, a Trautenau, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – AUSTRIA – PRUSSIA – ZURIGO – JENA

Struve, Burkhard Gotthelf

Enciclopedia on line

Erudito e giurista (Weimar 1671 - Jena 1738), figlio di Georg Adam; fu a Jena bibliotecario (1697), prof. di storia (1704), prof. di diritto (1712). Lasciò numerose opere bibliografiche, storiche e giuridiche, [...] tra cui: Bibliotheca iuris selecta (1703); Selecta bibliotheca historica (1705); Syntagma iuris publici (1711); Historia iuris (1718); Compendium iuris feudalis (1727); Iurisprudentia heroica seu ius quo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: JENA

Schäfer, Dietrich

Enciclopedia on line

Storico (Brema 1845 - Berlino 1929); professore nelle univ. di Jena (1877-85), Breslavia (1885-88), Tubinga (1888-96), Heidelberg (1896-1903), Berlino (1903-21); pubblicò studî di storia anseatica e di [...] storia danese, oltre che tedesca. Polemizzò con E. Gothein sulla natura della Kulturgeschichte (Geschichte und Kulturgeschichte, eine Erwiderung, 1891). Tra le sue opere: Geschichte von Dänemark, 1523-1648 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – BRESLAVIA – BERLINO – TUBINGA – BREMA

Menzel, Wolfgang

Enciclopedia on line

Letterato e storico (Waldenburg, Slesia, 1798 - Stoccarda 1873). A Jena, ancora studente, fu tra i fondatori delle Burschenschaften patriottiche. Fra le opere storiche si ricordano: Geschichte der Deutschen [...] (3 voll., 1824-25), Geschichte Europas (dal 1789 al 1815, 2 voll., 1853), Geschichte der letzten 40 Jahre (2 voll., 1857), Die letzten 120 Jahre der Weltgeschichte 1740-1860 (6 voll., 1860), Allgemeine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURSCHENSCHAFTEN – STOCCARDA – SLESIA

Wegele, Franz Xavier von

Enciclopedia on line

Storico (Landsberg, Baviera, 1823 - Würzburg 1897), prof. nelle univ. di Jena (1851) e di Würzburg (1857); membro della commissione storica di Monaco; assunse con R. von Liliencron la direzione dell'Allgemeine [...] deutsche Biographie. Tra le sue opere si ricorda Dante's Leben und Werke (1852; 3a ed. 1879) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRZBURG – BAVIERA – JENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
antidalemismo s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali