Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] economia politica pura, Torino 1974).
Wicksell, K., Finanztheoretische Untersuchungen nebst Darstellung und Kritik des Steuerwesens Schwedens, Jena 1896 (tr. it.: Intorno a un nuovo principio di giusta tassazione, in Saggi di finanza teorica, Torino ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] , storiche e filologiche, novembre-dicembre 1948.
Sylos Labini, P., Elementi di dinamica economica, Roma-Bari 1992.
Wicksell, K., Geldzins und Güterpreise bestimmenden Ursachen, Jena 1898 (tr. it.: Interesse monetario e prezzi dei beni, Torino 1977). ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] J.A., Unternehmer, in Handwörterbuch der Staatswissenschaften (a cura di L. Elster, A. Weber e F. Wieser), vol. VIII, Jena 1926⁴, pp. 476-487.
Schumpeter, J.A., Die sozialen Klassen im ethnisch homogenen Milieu, in "Archiv für Sozialwissenschaft und ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] , J. H., Die Repräsentation organisierter Interessen, Berlin 1956.
Keutgen, F., Ämter und Zünfte. Zur Entstehung des Zunftwesens, Jena 1903.
Lavergne, B., Le gouvernement des démocraties modernes, 2 voll., Paris 1933.
Lehmbruch, G., Schmitter, P. C ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] 1977.
D'Agostini, F. (a cura di), Operaismo e centralità operaia, Roma 1978.
De Man, H., Der Kampf um die Arbeitsfreude, Jena 1927 (tr. it.: La gioia del lavoro, Bari 1931).
De Masi, D. e altri, I lavoratori nell'industria italiana, Milano 1974 ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] di economia politica pura, Torino 1974).
Wicksell, L., Über Wert, Kapital und Rente nach den neueren nationalökonomischen Theorien, Jena 1893 (tr. it.: Valore, capitale e rendita secondo le più recenti teorie dell'economia politica, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] rivista trimestrale", 1962, n. 3, pp. 590-634).
Mises, L.von, Die Gemeinwirtschaft. Untersuchungen über den Sozialismus, Jena 1922, 19322.
Nove, A., The Soviet economy, London 1961 (tr. it.: Stalinismo e antistalinismo nell'economia sovietica, Torino ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] Paris 1913).
Vercelli, A. (a cura di), Proceedings of the seminar 'Non-linear theory of fluctuating growth', in "Economic notes", 1982, n. 3, pp. 69-190.
Wicksell, K., Geldzins und Güterpreise, Jena 1898 (tr. ingl.: Interest and prices, London 1936). ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Der Korporative Arbeitsnormenvertrag, vol. I, Leipzig 1907, vol. II, Leipzig 1908.
Sinzheimer, H., Grundzüge des Arbeitsrechts, Jena 19272.
Spyropoulos, G., Relaciones laborales. Conceptos y tipología internacional, Ciudad de México 1976.
Tarello, G ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...