BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC…, in Arch. stor. ital., X(1847), pp. 44-45, 444-445; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger, Jena 1896, I, p. 316; B. Bresard, Les foires de Lyon au Xve et XVIe siècles, Paris 1914, pp. 270-271; A. Pascal, Da Lucca ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] di Niccolò V,ibid., XXIII (1884), pp. 341-42; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger. Geldkapital und Kreditverkehr in 16. Jahrhundert, Jena 1896, I, p. 316; B. Fontana, Sommario del processo di Aonio Paleario in causa d'eresia, in Arch. della R. Soc ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] Dictionary of National Biogr., II, pp. 827 ss.; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger. Geldkapital und Creditverkehr im XVI. Jahrhundert, Jena 1896, I, pp. 316-317; L. Einstein, The Italian Renaiss. in England. Studies, New York 1902, pp. 43, 264 s ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Napoleone dovette attingere anche a classi in anticipo sulle cinque e a quelle già congedate.
La Prussia, dopo la distruzione (Jena, 1806), dell’esercito professionale, nel 1813 istituì il s. militare obbligatorio. Si stabilì un s. di 3 anni nell ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] ss.;F. Virgilii, Il problema della popolazione,Milano 1924, p. 78 ss.. C. Meitzel, Bandini,in Handwörterbuch der Staatwissenschaften,II,Jena (1924), sub voce;A. Fanfani, Il "Discorso sulla Maremma senese" di S. B.,in Rivista internazionale di scienze ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] in the Western world, New York 1986.
Wicksell, K., Ein neues Prinzip der gerechten Besteuerung, finanztheoretische Untersuchungen, Jena 1896 (tr. it.: Intorno a un nuovo principio di giusta tassazione, in Teorie della finanza pubblica, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] , in Italian economic papers, ed. L.L. Pasinetti, 2° vol., Bologna 1993, pp. 27-43).
K. Wicksell, Finanztheoretische Untersuchungen, Jena 1896 (trad. it. Saggi di finanza teorica, in Finanza, a cura di G. Borgatta, Torino 1934, pp. 3-133; parziale ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] autoroutes de l'information, Paris 1994.
Wicksell, K., Ein neues Prinzip der gerechten Besteuerung, in Finanztheoretische Untersuchungen, Jena 1896 (tr. it.: Intorno a un nuovo principio di giusta tassazione, in Teorie della finanza pubblica, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...]
E. von Böhm-Bawerk, Kapital und Kapitalzins, 1° vol., Geschichte und Kritik der Kapitalzins-Theorieen, t. 1, Innsbruck 1884, Jena 19214 (trad. it. Storia e critica dell’interesse e del capitale, 1° vol., Roma 1986).
G. Salvioli, Il capitalismo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] macchine agricole; Lipsia, Dresda ed Erfurt sono gli altri centri dell'elettrotecnica; Dresda, inoltre, si è affiancata a Jena per la produzione di impianti ottici, apparecchi fotografici e meccanica di precisione. Associata a queste produzioni è la ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...