• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [1698]
Biografie [379]
Storia [110]
Arti visive [91]
Diritto [91]
Letteratura [74]
Medicina [76]
Filosofia [60]
Archeologia [54]
Economia [49]
Religioni [48]

Delbrück, Richard

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Jena 1875 - Bonn 1957), figlio di Berthold; prof. dal 1928 all'univ. di Bonn; studiò soprattutto l'arte del Basso Impero, con lavori sui dittici consolari (1929), sulle sculture in [...] porfido (1932), sulla ritrattistica (1933), sulla numismatica da Massimino a Carino (1940) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORFIDO – BONN – JENA

Schöll, Adolf

Enciclopedia on line

Filologo (Brünn 1805 - Jena 1882); autore di studî su Erodoto e sul teatro greco (De origine Graeci dramatis, 1828; Sophokles. Sein Leben und Wirken, 1842, 2a ed. 1870; Gründlicher Unterricht über die [...] Tetralogie, 1859). Curò anche le edizioni di alcuni carteggi di Goethe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODOTO – GOETHE – BRÜNN – JENA

Lippe-Biesterfeld, Bernhard Ernst zur, principe dei Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Figlio (Jena 1911 - Utrecht 2004) di Bernhard, principe di Lippe, e della principessa Armgard, acquistò la cittadinanza olandese ed ebbe, in occasione del suo matrimonio con la principessa Giuliana, divenuta [...] poi regina dei Paesi Bassi, il titolo di principe dei Paesi Bassi (1937) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTRECHT – JENA

Halbfass, Wilhelm

Enciclopedia on line

Geografo (Amburgo 1856 - Jena 1938). Si occupò di idrografia continentale, e soprattutto di morfologia e di morfometria dei laghi. Fu autore, oltre che di numerosi studî su singoli specchi lacustri (anche [...] italiani), di un trattato di limnologia (Grundzüge einer vergleichenden Seenkunde, 1923) e di un catalogo contenente i dati morfometrici di tutti i laghi della Terra di superficie non inferiore a 1 km2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMNOLOGIA – JENA

Eichhorn, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Jena 1781 - Colonia 1854), figlio di Johann Gottfried; prof. nelle univ. di Francoforte sull'Oder, Berlino, Gottinga. Classica la sua Deutsche Staats- und Rechtsgeschichte (1808-23); [...] ma il suo nome è soprattutto legato, con quello di F. K. von Savigny e di J. F. Göschen, alla fondazione della Zeitschrift für geschichtliche Rechtswissenschaft (1815-48), dalla quale derivò successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – GOTTINGA – BERLINO – COLONIA – JENA

Prutz, Hans

Enciclopedia on line

Storico (Jena 1843 - Stoccarda 1929), prof. nell'univ. di Königsberg (1877-1902); scrisse fra l'altro su Federico I (Kaiser Friedrich I, 3 voll., 1871-74), poi una storia dello stato prussiano (Preussische [...] Geschichte, 4 voll., 1900-02), e dedicò ricerche di carattere storico-culturale all'ordine dei templari e alle crociate (Geheimlehre und Geheimstatuten des Tempelherrenordens, 1879; Kulturgeschichte der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI TEMPLARI – KÖNIGSBERG – STOCCARDA – CROCIATE – JENA

Eucken, Walter

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Jena 1891 - Londra 1950), figlio di Rudolf Christoph. Prof. nelle univ. di Tubinga (1925) e Friburgo (dal 1927). Capo della scuola neoliberale di Friburgo, condirettore (dal 1948) dell'annuario [...] Ordo, autore di: Kritische Betrachtungen zum deutschen Geldproblem (1923), Kapitaltheoretische Untersuchungen (1934), Nationalökonomie wozu? (1938), Die Grundlagen der Nationalökonomie (1940; 8a ed. 1965), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO – TUBINGA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eucken, Walter (1)
Mostra Tutti

Brückner, Eduard

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Jena 1862 - Vienna 1927), prof. alle univ. di Berna (1888), Halle (1904) e Vienna (1906); socio straniero dei Lincei dal 1924. Condusse studî sulle variazioni climatiche, sostenendo l'esistenza [...] di oscillazioni trentacinquennali. La sua opera maggiore è quella, scritta in collaborazione con A. Ponck, sul glacialismo pleistocenico (Die Alpen im Eiszeitalter, 1901-08) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – BERNA – HALLE – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brückner, Eduard (1)
Mostra Tutti

Strauss und Torney, Lulu von

Enciclopedia on line

Scrittrice tedesca (Bückeburg 1873 - Jena 1956). Acquistò presto fama per le sue ballate, dal piglio drammatico, che si ispirano in genere ai miti eroici del passato (Balladen und Lieder, 1902; Neue Balladen [...] und Lieder, 1907). Ma anche nei romanzi e nelle novelle (Bauernstolz, 1901; Der hof am Brink, 1906; Auge um Auge, 1933; Das Kind am Fenster, 1938; Schuld, 1940) si ritrova lo stesso gusto storico, lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JENA

Meyfart, Johann Matthäus

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Jena 1590 - Erfurt 1642). Prof. (1616) al Gymnasium Casimirianum di Coburgo, poi (1639) all'univ. di Erfurt, tentò una riforma della teologia luterana sulla base della metafisica aristotelica [...] combinata con quella di P. Ramo. Predicatore efficace e rigoroso moralista, i suoi scritti (Tuba novissima, 1626; Vom himmlichen Jerusalem, 1627; Das höllische Sodoma, 1630; Das jüngste Gericht, 1632) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAFISICA – TEOLOGIA – LUTERANO – ERFURT – JENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
antidalemismo s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali