CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] und Studien zur Verfassungsgeschichte des deutschen Reiches, I(1906), n. 4; A. Hofmeister, Das Wormser Konkordat, in Festschrift für D. Schäfer, Jena 19,5, pp. 64-148. Per i rapporti di C. II con i monasteri vedi G. Ender, Die Stellung des Papstes C ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Dade, Versuche zur Wiedererrichtung der lateinischen Herrschaft in Konstantinopel im Rahmen der abendländischen Politik 1261 bis etwa 1310, Jena 1938, ad Indicem;G. M. Monti, Tunisia, Italia meridionale e Sicilia nel Medio Evo, in Nuova Antologia, 1 ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] des Inscriptions et Belles-Lettres,Comptes-Rendus, XXII (1894), pp. 458-68; G. Miekley, De Boethii libri de musica primi fontibus, Jena 1898; M. G. Montico, Il valore psicagogico ed anagogico della musica nel pensiero di s. Agostino e di altri filos ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] non si poterono superare. Ma il Mommsen persistette nel suo disegno anche negli anni seguenti, nel 1848-49presso un editore di Jena in traduzione latina (questa volta fu il B. che si oppose), nel '52 presso uno di Zurigo nel testo originale italiano ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] ediz., Paris 1903); Cinque scritture di G. C., a cura di R. Fulin, Venezia 1869; Précis de ma vie, in L. Herbert, C., Jena 1874 (nuova ediz., in Pages Casanov., I, Paris 1925); Le Polemoscope, in La Vogue, Paris 1886 (trad. ital., a cura di P. Chiara ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...