AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , in Handwörterbuch der Naturwissenschaften, IV, Jena 1913; C. Hayek, Allgemeine Pflanzengeographie, 1910-1911; A. F. W. Schimper, Pflanzengeographie auf physiologischer Grundlage, Jena 1898; K. Andree, Geogra;phie des W elthandels, a cura di F ...
Leggi Tutto
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione [...] tavv. CXLV e CXLVI).
Bibl.: A. Di Berenger, Selvicoltura, Napoli 1887; W. Schimper, Pflanzengeographie auf physiologischer Grundlage, Jena 1908; H. Mayr, Waldbau auf naturgesetzlicher Grundlage, Berlino 1909; E. Rübel, Ökologische Pflanzengeographie ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] realistici già introdotti da Erhard Weigel nel ginnasio di Jena, del quale il Francke sentì l'influsso attraverso il Il primo a insegnare pedagogia in una scuola superiore tedesca, prima a Jena, poi a Giessen, fu un pietista, J. Rambach, già ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] ; G. Greenwood (riassunto), La teoria e la pratica del tradunionismo, Milano 1921. Per la Germania: W. Kulemann, Die Gewerkschaftsbewegung, Jena 1900; K. Legien, Die deutsche Gewerkschaftsbewegung, Berlino 1901; O. Heilborn, Die freien Gewerkschaften ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260)
Mariano SANTANGELO
Costituzione. - Poco si conosce sulla costituzione del vetro: i dettagli sugli aggruppamenti atomici e molecolari, nonché la loro disposizione spaziale, non sono [...] approssimazione le caratteristiche ottiche fondamentali dei tipi che può fornire una casa produttrice. La Ditta Shott und Genossen di Jena e la Vetreria di Roma allegavano già al catalogo completo dei vetri riportante tutti i dati, il diagramma nd ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] , Vorlesungen über die chemische Gleichgewichtslehre, und ihre Anwendung auf die Probleme der Mineralogie, Petrographie, und Geologie, Jena 1911; H. E. Boeke, Grundlagen der physikalischchemisch Petrographie, Berlino 1915; P. Niggli, Chemie der Erde ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] , Jakob F., Ratisbona 1895; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger, Jena 1896 (3ª ed., 1922); K. Häbler, Die Geschichte der Fuggerschen Brandt, Die F., Geschichte eines deutschen Handelshauses, Jena 1928; Scheuermann, Die F. als Montanindustrielle in ...
Leggi Tutto
THEOLOGIA DEUTSCH
Maryla Falk
. Importante documento del misticismo medievale tedesco. É ignota l'origine e la data di composizione dell'opera: il redattore del più antico manoscritto conservatoci (1497) [...] 1912, curata da W. Uhl, Der Franckforter, Bonn 1912.
In tedesco moderno: H. Büttner, Das Büchlein vom vollkommenen Leben.... Jena 1907, H. Mandel, Theologia Deutsch, Lipsia 1908; J. Bernhart, Der Frankfurter, eine d. Theologie, ivi 1922.
Bibl.: F. G ...
Leggi Tutto
SPIR, Afrikan
Heinrich Levy
Filosofo, nato presso Elisavetgrad nella Russia meridionale il 15 novembre 1837, morto il 26 marzo 1890 a Ginevra. Prima allievo ufficiale di marina, visse poi nel suo latifondo [...] con bibl.; A. Schenardi, La philosophie religieuse de A. S., Diss., Milano 1910; A. Zacharoff, S.s theoretische Philosophie, Diss., Jena 1910; J. Segond, L'idéalisme des valeurs et la doctrine de S., in Revue philosophique, LXXIV (1912); H. Claparède ...
Leggi Tutto
MÜNZER (o Müntzer), Thomas
Alberto Pincherle
Predicatore tedesco della Riforma, in senso religioso e sociale, nato a Stolberg nel Harz circa il 1490, giustiziato a Mühlhausen in Turingia nel 1525. Studiò [...] ; L. G. Walter, Th. M. et les luttes sociales ecc., Parigi 1929; O. H. Brandt, Th. M., sein Leben u. s. Schriften, Jena 1932; A. Lohmann, Zur geistlichen Entwicklung Th. M.s, 1931; O. Clemen, Das Prager Manifest Th. M.s, in Arch. f. Reformationgesch ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...