Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] Schopenhauer abbandona la città in guerra per ricevere nel 1813 in absentia il titolo di dottore dall’università di Jena. La dissertazione Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente (1814) gli guadagna l’attenzione di Goethe, che a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito sul criticismo di Kant sviluppatosi nell’ultimo decennio del XVIII secolo [...] Maimon e Schulze
Gottlob Ernst Schulze
Enesidemo o dei fondamenti della filosofia elementare presentata dal signor professor Reinhold di Jena con una difesa dello Scetticismo contro le pretese della Critica della ragione
Ci sono stati da sempre nel ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] ; G. Retzius, Das Menschenhirn, Stoccolma 1896; S. Sergi, Cerebra Hererica, in Denkschrift. der med. nat. Gesellschaft, XV, Jena 1909; id., Contributo allo studio del lobo frontale e parietale nelle razze umane. Osservazioni sul cervello degli Herero ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] Eberstadt, Handbuch des Wohnungswesens und der Wohnungsfrage, Jena 1909; A. Damaschke, Die Bodenreform. Grundsätzliches Handbuch des Wohnungswesens und der Wohnungsfrage di R. Eberstadt, Jena 1909. Una vasta inchiesta su tutto il territorio dello ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, [...] classe v. l'art. storico-bibliografico di O. Spann, in Elster, Weber e Wieser, Handwörterbuch der Staatswissenschaften, 4ª ed., V, Jena 1924 segg., pp. 692-705.
Le classi del censo in Roma. - Verso la fine dell'età regia, secondo la tradizione da ...
Leggi Tutto
PIETRO Canisio, santo
Carlo Capasso
Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] della Controriforma e della restaurazione cattolica: più tardi anche il centro dell'ortodossia cattolica, di fronte a Jena, centro del luteranesimo rigido. Accanto all'attività accademica, il Canisio ebbe naturalmente una non meno forte attività ...
Leggi Tutto
KARADŽIĆ, Vuk Stefanović
Giovanni Maver
Scrittore serbo, nato il 26 ottobre 1787 a Tršić da famiglia di contadini oriundi dell'Erzegovina, morto a Vienna il 26 gennaio 1864. Con l'aiuto di un parente [...] e vi conosce gli scrittori Karamzin, Žukovskij e il mecenate Rumjancev; negli anni 1823 e 1824 soggiorna in Germania, ottiene a Jena la laurea in filosofia, ed è accolto con simpatia e curiosità da Vater, Jakob Grimm, Goethe e altri; tra il 1820 ...
Leggi Tutto
Grammatico, certamente greco e del sec. IV, forse cristiano; tradusse dalla sua lingua per l'apprendimento del latino un testo grammaticale sostanzialmente basato su Cominiano, che fiorì intorno al 300, [...] 1832, e la parziale di F. Oehler, in Rheinisches Museum, XVII (1862), p. 55 segg., e ancora la prima di H. Keil, Jena 1871. Sul Sangallense e il Monacense 601, secoli IX-X, è costruita l'altra edizione del Keil, Grammatici latini, VII, Lipsia 1880, p ...
Leggi Tutto
Gran maestro dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, nato a Monteil-au-Vicomte, nel dipartimento della Marche, in Francia, nel 1423, morto a Rodi il 3 luglio 1503. Ben poco di sicuro si sa della sua [...] , 3ª ed. Strasburgo 1717; Bouhours, Histoire de Pierre d'A., Parigi 1676, spesso non regge alla critica; migliore G. E. Streck, Pierre d'Aubusson, Chemnitz-Jena 1872. Per i rapporti fra il d'A. e il principe Gem: L. Thuasne, Djem Sultan, Parigi 1892. ...
Leggi Tutto
VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] , p. 85; Ephem. Epigr., VIII (1899), n. 886, p. 217; Assmann, De coloniis oppidisque Rom. quibus imper. nom. vel cogn. impos. s., Jena 1905, p. 12 seg.; G. Cimorelli, L'età della pietra nel territorio di Venafro, Pescara 1910; Boll. d'arte, n. s., II ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...