GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] voleva anche evitare ai futuri teologi di Norimberga di frequentare, come fino a allora consueto, le Università di Jena e Wittenberg, entrambe di osservanza strettamente luterana. L'opposizione dell'imperatore non consentì però alla facoltà teologica ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] H.E. Lohmann, Leipzig 1937, p. 110; Regesta diplomatica necnon epistolaria historiae Thuringiae, a cura di O. Dobenecker, I-IV, Jena 1896-1939; Codex Diplomaticus Saxoniae Regiae, a cura di O. Posse, I-IV, Leipzig 1899-1941.Letteratura critica. - O ...
Leggi Tutto
GRAFOLOGIA
Stefano La Colla
. Con questo nome (da γραϕή "scrittura" e il suffisso logia delle scienze) l'abate Michon battezzò verso il 1870 l'arte di giudicare del carattere d'una persona dalla sua [...] 1895 (3ª ed., Lipsia 1928); C. Lombroso, Grafologia, Milano 1895; G. Meyer, Die wissensch. Grundlagen d. Graphologie, Jena 1901 (2ª ed., Jena 1925); R. Köster, Die Schrift bei Geistekrankheiten, Lipsia 1903; J. Rogues de Fursac, Les écrits et les ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Ricerche su Paolo IV Carafa, Benevento 1925.
69. Storia economica. - Cfr. R. Ehrenberg, Das Zeitalter d. Fugger, voll. 2, 2ª ed., Jena 1922. Assai importante anche A. Schulte, Die Fugger in Rom, voll. 2, Lipsia 1904; M. Brésard, Les foires de Lyon au ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] contro cavalleria. A Marengo il Kellermann prese di fianco la colonna dello Zach già premuta dal Marmont e dal Desaix; a Jena il Murat, dopo aver sbaragliato i resti del corpo di Rüchel, caricò i Sassoni sulla collina della Schnecke; ad Austerlitz e ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] östlichen Randgebieten des Hellenismus, Lipsia 1931, p. 49 segg.; G. A. Leist, Der attische Eigentumsstreit im System der Diadikasien, Jena 1886; J. H. Lipsius, Das attische Recht und Rechtsverfahren, Lipsia 1915, pp. 463 segg., 674 segg.; J. H. van ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] . d. Anat. u. Entwick., XXVI (1925); id., Accrescimento e senescenza, Firenze 1946; A. Minot, Moderne Probleme der Biologie, Jena 1913; M. Rubner, Das Problem der Lebensdauer und seine Beziehungen zu Wachstum und Ernhärung, Monaco e Berlino 1908; M ...
Leggi Tutto
I Cirripedi sono Crostacei marini, quasi tutti ermafroditi, e che a primo aspetto non sembrano crostacei. Infatti il loro corpo, il più delle volte non segmentato, in forma di sacco, è racchiuso in una [...] 1921; Keller, Das Leben des Meeres, Lipsia 1910; J. Meisenheimer, Geschlecht und Geschlechter, Jena 1921.
Paleontologia. - Per le forme fossili valgono le stesse divisioni sistematiche adottate per i viventi. Dei varî ordini in cui la classe è divisa ...
Leggi Tutto
. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] un'organizzazione che le riforme dei ministri liberaleggianti Hardenberg e Stein non valsero a scrollaie. L'esperienza triste di Jena aveva suscitato il sentimento che oltre la Prussia feudale vi fosse una Prussia reale da valorizzare; ma la reazione ...
Leggi Tutto
Questo interessante fenomeno è proprio dei vegetali ed è stato finora osservato principalmente nei Muschi, nelle Felci e affini e nelle Fanerogame. Per comprenderlo è opportuno premettere poche parole [...] , The Ferns, I, Cambridge 1923; K. Goebel, Organographie der Pflanzen, 2ª ed., Jena 1913; A. Ernst, Bastardierung als Ursache der Apogamie in Pflanzenreich, Jena 1918; O. Rosenberg, Cytological Studies on the Apogamy in Hieracium, Copenaghen 1907; O ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...