. Con questo nome s'indica un pigmento studiato per la prima volta nella radice della carota, alla quale dà la nota colorazione giallo-aranciata. È un idrocarburo (C40 H56) che cristallizza facilmente [...] ).
Bibl.: R. Willstätter e A. Stoll, Untersuchungen über d. Chlorophylle, Berlino 1913; F. Czapek, Biochemie d. Pflanzen, 3ª ed., Jena 1920.
G. Armand nel 1885 studiando nell'uomo il lipocromo, pigmento del grasso e del sangue, l'ha assimilato al ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737)
Espedito MORACCI
Le acquisizioni recenti sono molteplici e cospicue. Le interferenze biologiche materno-fetali risultano più chiare dagli studî sugli ormoni della gravidanza, [...] Roma 1935; A. Gentili, Semeiotica e diagnostica ostetrico-ginecologica, Torino 1938; W. Stoeckel, Lehrbuch der Geburtshilfe, 5ª ed., Jena 1938; W. Weibel, Lehrbuch der Frauenheilkunde, 8ª ed., Vienna 1948; H. Vignes e T. Antoine, Maladies des femmes ...
Leggi Tutto
GOSSEN, Hermann Heinrich
Vincenzo Tosi
Economista, nato a Düren (Aquisgrana) il 7 novembre 1810, morto a Colonia il 13 febbraio 1858. Nel 1854 diede alle stampe un libro, in cui intese rinnovare la [...] ., Londra 1879; L. Walras, Un économiste inconnu, in Journal des écon., s. 4ª, XXX (1885), p. 68 segg.; Handwört. d. Staatswissenschaften, 3ª ed., Jena 1910, V, p. 45; Ch. Gide e Ch. Rist. Hist. des doctrines écon., 5ª ed., Parigi 1926, p. 679 segg. ...
Leggi Tutto
WAGNER, Heinrich Leopold
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Strasburgo il 19 febbraio 1747, morto a Francoforte sul Meno il 4 marzo 1779. Compagno di studî e amico del Goethe, il W. iniziò la sua carriera [...] 1881; Die Kindermörderin, a cura di E. Schmidt, ivi 1883.
Bibl.: E. Schmidt, H. L. W. Goethes Iugendgenosse, 2ª ediz., Jena 1879; J. Troitzheim, Goethe und H. L. W., Strasburgo 1889; E. Reinhard, Saarbrücher Erlebnisse H. L. W.'s, Saarbrüchen 1929. ...
Leggi Tutto
FOCA imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Centurione dell'esercito bizantino al tempo dell'imperatore Maurizio, fu elevato al trono dalla rivoluzione militare del 602. Gli scrittori bizantini gli dànno [...] , L'imperatore Foca (in russo): estratto dalle pubblicaz. dell'università di Kiev, fasc. I; R. Spintler, De Phoca Imperatore Romanorum, Jena 1905; S. Vailhé, Exécution de l'Empereur Maurice à Calamich en 602, in Échos d'Orient, XIII (1910), pp. 201-8 ...
Leggi Tutto
ROSCHER, Wilhelm Georg Friedrich
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato in Hannover il 21 ottobre 1817, morto a Lipsia il 4 giugno 1894. Libero docente nel 1840, insegnò economia politica dal 1843 [...] Entwickelungstheorie, in Schmollers Jahrbuch, XXI (1897), pp. 767-811; M. Weber, R.s historische Methode, in Gesammelte Aufsätze zur Wissenschaftslehre, Tubinga 1922; M.Hüter, Die Methodologie der Wirtschaftswissenschaft bei R. und Knies, Jena 1928. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nato nel 1503, succedette nel 1532 a suo padre Giovanni, ch'egli aveva assistito nel regno quando era ancora principe Elettore. [...] 'imperatore e ritornò nei paesi rimastigli. Nel 1554 ottenne dal successore di Maurizio, l'Elettore Augusto, una rettifica dei confini del suo territorio. Morì il 3 marzo 1554 a Weimar.
Bibl.: G. Mentz, J. F. d. Grossmütige, voll. 3, Jena 1903-1908. ...
Leggi Tutto
Storico e giurista bizantino del sec. XI. Nativo di Attalia (Adalia) in Panfilia (donde il cognome Attaliate o Attaliote), passò in giovane età ad esercitare l'avvocatura a Costantinopoli; e qui sotto [...] parti riguardanti le crociate, in Recueil des historiens des Croisades, Historiens grecs, I, Parigi 1875, pp.1-99 e 101-154.
Bibl.: W. Nissen, Die Diataxis des M. A., Jena 1894; K. Krumbacher, Gesch. der byz. Litt., 2ª ed., Monaco 1897, pp. 269-271. ...
Leggi Tutto
. È il processo di riduzione dei nitrati che si svolge intensamente in natura, per attività di numerosi microrganismi, sui nitrati contenuti nel suolo e nelle acque dolci e salate. La riduzione dei nitrati [...] presenti.
Sul meccanismo di tali processi di riduzione non si hanno che delle ipotesi; sembra si tratti d'una reazione enzimatica.
Bibl.: F. Czapek, Bioch. d. Pflanzen, III, Jena 1920; J.E. Greaves, Agricultural Bakteriology, Londra 1922 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] la maturità nel 1894. Subito dopo si arruolò (1895) nel reggimento «Grossherzog von Sachsen» di stanza a Weimar e a Jena. Frequentò per qualche tempo anche la scuola di guerra di Hannover.
Si trattò nel complesso di un’esperienza infelice, dalla ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...