Fu il Burmeister a proporre nel 1834 questo nome per lo stesso gruppo di Crostacei che fino dal 1815 il Leach avea chiamato Edrioftalmi; agli Artrostrachi, il Burmeister contrappose i Toracostrachi, equivalenti [...] ordini, indicate alle voci relative, si vedano: Th. Stebbing, A History of Crustacea, Londra 1893; W. Giesbrecht, Crustacea, in A. Lang, Lehrbuch der vergleichende Anatomie, Jena 1888; Claus-Grobben, Lehrbuch der Zoologie, Marburgo in Hessen 1917. ...
Leggi Tutto
MURENOIDI (dal nome del gen. Muraena Cuv.)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci ossei stabilita da J. Müller, conosciuti anche col nome di Apodi. I Murenoidi sono caratterizzati dall'assenza dei premascellari; [...] di Leptocefali, e per molto tempo ritenute specie distinte e ascritte a varî generi (Leptocephalus, Helmichthys, Tilurus) sinché fu riconosciuta la loro vera natura (v. auguilla; murena).
Bibl.: G. B. Grassi, Metamorfosi dei Murenoidi, Jena 1913. ...
Leggi Tutto
SONNENFELS, Joseph von
Anna Maria Ratti
Economista, giurista e critico austriaco nato a Nikolsburg (Moravia) nel 1733, morto a Vienna il 25 aprile 1817. Professore di scienze camerali e rettore dell'università [...] ) contiene un'autobiografia.
Bibl.: Oltre alle storie generali dell'economia, v. L. Sommer, Die österr. Kameralisten, II, Vienna 1925, pp. 319-444; H. Kretschmar, Die Einheit der Volkswirt. in den älteren deut. Wirtschaftslehren, Jena 1930, cap. 3°. ...
Leggi Tutto
Popolazione di meticci, formatasi nella Colonia del Capo (Africa australe) dalle unioni di coloni bianchi, specialmente Boeri olandesi, con donne ottentotte, e non senza qualche infiltrazione di sangue [...] essi sono stati oggetto di particolare studio da parte dell'antropologo E. Fischer (v. ibridismo).
Bibl.: Gentz, Die Geschichte des südwestafrikanischen Bastardvolkes, in Globus, LXXXIV, Brunswick 1903; E. Fischer, Die Rehobother Bastards, Jena 1913. ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] The ecology of urban habitats. Londra-New York, Chapman & Hall, 1994.
KLAUSNITZER, B. Ökologie der Großstadtfauna. 2a ed., Jena-Stoccarda, G. Fischer, 1993.
KUNICK, W. (1982) Landschafisentwicklung und Umweltforschung, 14, 1-164.
SPIRN, A.W. The ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] , CCVIII, pp. 1351-1352.
Johannsen, W., Über Erblichkeit in Populationen und reinen Linien, Jena 1903.
Johannsen, W., Elemente der exakten Erblichkeitslehre, Jena 1909.
Lejeune, J., Gautier, M., Turpin, R., Étude des chromosomes somatiques de neuf ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] tedeschi, il teologo di Magdeburg H. Tollin e il fisiologo di Jena W. T. Preyer, insorsero violentemente contro il C., sostenendo in Tollin teologo di Magdeburg e W. Preyer fisiologo di Jena, e qualche nuovo appunto circa la storia della scoperta ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] Jahren 1861-62, Lipsia 1866; III, Reisen in Siam im Iahre 1863, Jena 1867; IV, Reise durch Kambodja nach Cochinchina, Jena 1868; V. Reisen im Indischen Archipel, Jena 1869; R. Heine-Geldern, Südostasien, in G. Buschan, Völkerkunde, Stoccarda 1923, II ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] , la semplificazione del sistema tributario, l'introduzione di metodi inglesi nell'industria. Quando sui campi di Jena il vecchio stato prussiano crollò vergognosamente, si oppose all'accettazione delle umilianti condizioni dell'armistizio, rifiutò ...
Leggi Tutto
MEININGEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Giuseppe GABETTI
Città della Germania, nella Turingia sud-occidentale, 70 km. a NO. di Coburgo e 90 a SO. di Erfurt, a 298 [...] zu einer Geschichte der Stadt Meiningen, Meiningen 1902; G. Voss, Die Bau- und Kunstdenmäler des Herzogtums Sachsen-Meiningen, Jena 1909; G. Lilie, Meiningen und seine Umgebung, Meiningen 1927; M. Grube, Geschichte der Meininger, Stoccarda 1926 ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...