• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1698 risultati
Tutti i risultati [1698]
Biografie [379]
Storia [110]
Arti visive [91]
Diritto [91]
Letteratura [74]
Medicina [76]
Filosofia [60]
Archeologia [54]
Economia [49]
Religioni [48]

CAMPE, Joachim Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore tedesco, nato il 29 luglio 1746 a Deensen, morto a Brunswick il 22 ottobre 1818. Compì gli studî di teologia alle università di Helmstadt e di Halle. Dopo essere stato cappellano militare a Potsdam, [...] Hallier, J. H. Campes Leben und Wirken, Soest 1862; C. Cassau, J.H. Campe, Langensalza 1889; J. Leyser, J. H. Campe, voll. 2, 2ª ed., Brunswich 1896; B. Sengfelder, J. H. C. als Politiker und seine Beziehungen zur französischen Revolution, Jena 1909. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA TEDESCA – TEOLOGIA – AMBURGO – POTSDAM – TEDESCO

LAFFÉMASS, Barthelémy de, signore di Bauthor

Enciclopedia Italiana (1933)

LAFFÉMASS, Barthelémy de, signore di Bauthor Economista francese, nato a Beausemblant (Delfinato) nel 1558, morto a Parigi nel 1623. Di umile condizione, riuscì a diventare, nel 1602, controllore generale [...] , e la fiducia che il ristabilimento di una buona "police oeconomique", farà rifiorire il commercio francese. Bibl.: G. Herzog zu Mecklemburg, Richelieu als merkantilistischer Wirtschafts-politiker u. der Begriff des Staatsmerkantilismus, Jena 1929. ... Leggi Tutto

La filosofia tedesca e il pensiero orientale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] dall’antica saggezza orientale indiana, è sostenuta, invece, dai fratelli Schlegel e dal circolo protoromantico di Jena. Tale posizione porta all’approfondimento delle ricerche sull’origine linguistica e religiosa delle Sacre Scritture, allo studio ... Leggi Tutto

Le guerre napoleoniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le guerre napoleoniche ereditano alcuni caratteri propri della Rivoluzione francese, [...] il coalizzarsi delle forze tra le potenze continentali. L’alleanza tra Russia e Prussia sopravvive, infatti, sia alla sconfitta di Jena che a quella di Eylau e solo la battaglia di Friedland induce lo zar Alessandro I Romanov a concludere la pace di ... Leggi Tutto

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] sesso). Bibl.: H. Kniep, Die Sexualität der niederen Pflanzen, Jena 1928; F. Oltmanns, Morphologie und Biologie der Algen, 2ª in plants, Chicago 1916; H. Molisch, Die Lebensdauer der Pflanze, Jena 1929; L. W. Sharpe e R. Jaretzky, Einführung in die ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] Archiv für path. Anat. u. Physiol., Berlino; Beiträge zur pathol. Anat., Jena; Frankfurter Zeitschrift für Pathol., Monaco; Zentralbl. für allg. Pathol. u. pathol. Anat., Jena; Annales d'anat. pathol., Parigi; Acta pathol. et microbiol. scandinavica ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PALEOANTROPOLOGIA – CHIMICA BIOLOGICA – INFIAMMAZIONE – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] ; N. Vulic, La nationalité des Péoniens, in Musée Belge, 1926, pp. 107-117; L. Schultze, Makedonien, Lanschafts- und Kulturbilder, Jena 1927; V. Costanzi, Sulla costituzione macedonica, in Athenaeum, 1930, p. 157 segg.; F. Geyer, Makedonien bis zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

PSAMMOFITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMOFITE (da ψάμμος "sabbia" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio CORTESI Con questo termine e anche con quello di psammofile s'indicano le piante che crescono nei terreni sabbiosi asciutti e sciolti, tanto [...] .: E.-Warming, Lehrbuch der ökologischen Pflanzengeographie, Berlino 1896; A. F. W. Schimper, Pflanzengeographie auf physiologischer Grundlage, Jena 1908; A. Béguinot, La vita delle piante superiori nella laguna di Venezia, Venezia 1913; C. Raunkiaer ... Leggi Tutto

RIZOPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZOPODI (dal greco ῥίζα "radice" e πούς, "piede"; latino scient. Rhizopoda) Giuseppe Montalenti Nome introdotto da F. Dujardin (1841) con cui si suole oggi indicare una classe di Protozoi (v.) del sottotipo [...] sinonimo di quest'ultimo termine e usano invece quello di Sarcodici per comprendere tutti gli ordini citati. Bibl.: F. Doflein, Lehrbuch der Protozoenkunde, Jena 1927; L. Rhumbler, in W. Kükenthal, Handbuch der Zoologie, I, Berlino e Lipsia 1923-25. ... Leggi Tutto

DOMENICHI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1932)

Poligrafo del sec. XVI, fu figlio di un notaio piacentino, e dottor di leggi. Correttore del Giolito a Venezia (1543-1546), passò poi presso il Torrentino a Firenze, dove tradusse le storie del Giolito [...] . Fabris, Roma 1923; ma intorno ad esse e al loro vero autore v. A. Wesselski, A. Polizianos Tagebuch (1477-1479), Jena 1929. Cfr. inoltre J. Krzyżanowski, L. D. w "Facecjach Polskinc" (L. D. ne "Le facezia polacche"), in Pamiétnik Literacki (Memorie ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MAZZUOLI – FIRENZUOLA – POLIZIANO – PIACENZA – COSIMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICHI, Lodovico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 170
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
antidalemismo s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali