Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] Die Entstehung der deutschen Kameralwissenschaft im 17. Jahrhundert, Jena 1911).
Osterloh, K. H., Joseph von a. M. 1656.
Seckendorff, V. L., Teutscher Christenstaat, 3 voll., Jena 1685.
Small, A. W., The cameralists. The pioneers of German social ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] , Berlin 1908, pp. 153, 172; M. Neuburger, Geschichte der Medizin, II, 1, Stuttgart 1909, p. 482; H. Fasbender, Geschichte der Geburtshilfe, Jena 1906, pp. 99 ss., 105, 511; L. Giliberti, Il celebre medico di re Roberto d'Angiò, maestro F. di P., in ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] di logica e metafisica, inaugurata con la famosa dissertazione. Ebbe poi, acquistata fama, chiamate dalle università di Halle, di Jena, di Erlangen, di Mitau; le rifiutò. Concorse invece, senza successo, ad un premio accademico; per un altro preparò ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Michele Mitolo
Fisiologo, nato ad Ascoli Piceno il 23 novembre 1840, morto a Roma il 23 giugno 1919. Studiò medicina a Napoli e Bologna, ove s'addottorò nel 1868; fu proassistente nella [...] dell'uomo (6ª ed., a cura di S. Baglioni, Milano 1923-24), tradotto nelle lingue spagnola (Barcellona 1905-11), tedesca (Jena 1905-11) e inglese (Londra 1911-17).
Oltre che di fisiologia umana, il L. si occupò pure di argomenti di fisiologia generale ...
Leggi Tutto
LOMBARD, Johann Wilhelm
Walter Platzhoff
Uomo di stato prussiano, nato nel 1767 a Berlino e morto durante un viaggio in Italia nel 1812. Apparteneva a una modesta famiglia ugonotta francese rifugiatasi [...] come un uomo incapace e debole, ma anche frivolo; senza però poter ottenere la sua deposizione. Solo dopo le battaglie di Jena e di Auerstädt egli cadde vittima dell'indignazione generale e, benché il suo arresto a Stettino fosse annullato dal re, fu ...
Leggi Tutto
Inquisitore per l'eresia, chiamato anche magister haereticorum e praedicator Maguntinus. Ignoto è l'anno di nascita, sconosciuta la sua giovinezza, dubbio anche se abbia appartenuto a un ordine di mendicanti. [...] , pp. 914-919; E. Michael, Gesch. d. deutsch. Volkes, II, 1899, pp. 310-341; P. Braun, Der Beichtvater der heiligen Elisabeth u. deutsche Inquisitor K. von M., Jena 1909; id., in Beitr. z. hessischen Kirchengesch., IV, p. 248 segg. e V, p. 331 segg. ...
Leggi Tutto
GUTTAZIONE
Fabrizio Cortesi
. Si chiama così l'emissione di acqua in gocce da parte di piante intatte. È un fenomeno meno frequente della traspirazione (v.), perché si verifica solo quando sia le piante [...] digerenti delle piante carnivore.
Bibl.: A. Wilson, Unters. bot. Inst. Tübingen, I (1881); A. Burgenstein, Transpiration d. Pfllanzen, Jena 1904; Lepeskin, Beih. z. bot. Centralbl., XI (1906); G. Haberlandt, Physiol. Anatomie, 4ª ed., Lipsia 1909. ...
Leggi Tutto
('Ελάτεια, Elatea). -1. Nome dell'antico capoluogo della Focide, situato in una regione rinomata per la sua fertilità, sull'orlo settentrionale della seconda conca traversata dal Cefiso, a guardia della [...] Tempe.
Bibl.: P. Paris, Élatée, la ville, le temple d'Athéna Cranaia, in Bibl. des Écoles franc. d'Athènes et Rome, fasc. 70°, Parigi 1892; Philippson, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 2236 seg.; F. Schober, Phokis, Jena 1924, pagina 29 segg. ...
Leggi Tutto
GRÜNEWALD, Matthias
Fritz Baumgart
Pittore. Nato fra il 1470 e il 1483, operò negli anni 1500-1530 sul Medio Reno. Assai scarse le notizie sulla sua vita, nonostante le molte recenti congetture. Restano [...] 1922 (con bibl.); M. J. Friedländer, Die Zeichnungen von M. G., Berlino 1927; H. H. Neumann, Das Grünewaldproblem u. das neuentdeckte Selbstbildnis d. zwanzigjährigen Mathis Nithart aus dem Jahre 1475, Jena 1930; H. Feurstein, M. G., Bonn 1930. ...
Leggi Tutto
WALDIS, Burkard
Giuseppe Zamboni
Poeta tedesco, nato circa il 1495 ad Allendorf (Assia), morto circa il 1557 ad Abterode. Nulla si sa della sua giovinezza; compare per la prima volta nel 1523 a Riga, [...] Reformation, V, Lipsia 1935.
Bibl.: Oltre alle introduzioni alle edizioni citate, G. Milchsack, B. W., Halle 1881; E. Martens, Entstehungsgesch. von B. W.'s Esopus, Gottinga 1907; H. Lindermann, Studien zu d. Persönlichkeit von B. W., Jena 1922. ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...