• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1698 risultati
Tutti i risultati [1698]
Biografie [379]
Storia [110]
Arti visive [91]
Diritto [91]
Letteratura [74]
Medicina [76]
Filosofia [60]
Archeologia [54]
Economia [49]
Religioni [48]

EURYTION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURYTION (Εὐρυτίων) A. Comotti 1°. - Figlio di Ares e di Erytheia (Apollod., ii, 5, 10). Era il pastore dei buoi di Gerione, che fu ucciso da Eracle (Hes., Th., 293; Hellanik., Schol. Hes., Th., 293; [...] Koch, Studien zum Theseustempel in Athen, Berlino 1955, p. 120, tav. 21. Rilievo di Cipro: L. Palma di Cesnola-L. Stern, Cypern, seine alten Städte, Gräber und Tempel, Jena 1879, tav. 24. Bibl.: U. Hoefer, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1358, s. v., n. 3. ... Leggi Tutto

CENSIMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento. Censimento della popolazione. È la forma tipica di censimento, [...] Bibl.: Sui censimenti antichi in generale: Ed. Meyer, in Conrad-Elster, ecc., Handwörterbuch der Staatswissenschaften, 3ª ed., II, Jena 1909, p. 898. Il materiale sui più antichi censimenti dell'Egitto è in K. Sethe, Beiträge zur ältesten Geschichte ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD – STATI UNITI D'AMERICA – STATO DELLA CHIESA – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSIMENTO (8)
Mostra Tutti

CAMBIO

Enciclopedia Italiana (1930)

La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] Il mercato monetario internazionale, Milano 1910; W. Lexis, Die volkswirtschaftliche Bedeutung des Wechsels, in Handw. d. Staatswiss., Jena 1911; G. Del Vecchio, Questioni fondamentali sul valore della moneta, in Giornale d. econ., 1917; id., Lezioni ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATI UNITI D'AMERICA – BERNARDO DAVANZATI – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIO (5)
Mostra Tutti

BATTERIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La batteriologia, che deve il suo sviluppo all'essersi creata una sua tecnica particolare, nel suo ulteriore progredire ha beneficiato di tutte le conquiste della fisica, della chimico-fisica e della biochimica [...] de l'Institut Pasteur, Parigi; Zeitschrift für Immunitätsforschung und experimentelle Therapie, Jena; Zentralblatt für Bakteriologie, Parsitenkunde und Infektionskrankheiten, Jena; Acta pathologica and microbiologica Scandinavica, Copenaghen. ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – STANFORD UNIVERSITY – FATTORI DI CRESCITA – LUCE ULTRAVIOLETTA – SCIENZE BIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIOLOGIA (2)
Mostra Tutti

EISENACH

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55) - Città della Turingia occidentale, nella valle del Hörsel (affluente della Werra), presso le pendici settentrionali della Foresta di Turingia e presso il monte Hörsel, posta tra bellissimi [...] die Wartburg u. E., Berlino 1910; G. Voss, Die Bau-und Kunstdenkmäler des Verwaltungsbezirks E., Jena 1915; id., Die Bau- und Kunstdenkmäler der Wartburg, Jena 1917; A. Trinius, Im Zauber der Wartburg, Lipsia 1921; G. Voss, Die Wartburg, Burg bei ... Leggi Tutto
TAGS: LUKAS CRANACH – RINASCIMENTO – TURINGIA – SVIZZERA – CHIOSTRO

IGINO l'Astronomo

Enciclopedia Italiana (1933)

IGINO l'Astronomo Alessandro Olivieri Sotto il nome di I. vanno due opere importanti per contenuto e che si possono con certezza dire di un medesimo autore: un manuale astronomico e un manuale mitologico, [...] latina usasse anche altre fonti o commenti ad Arato, almeno un'altra fonte. Il manuale mitologico (ed. M. Schmidt, Jena 1872) comprende tre parti, cioè estratti di una terza opera di I. intitolata Genealogie, il libro delle fabulae propriamente detto ... Leggi Tutto
TAGS: VIA LATTEA – ERATOSTENE – MAGONZA – BERLINO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGINO l'Astronomo (1)
Mostra Tutti

HAUGWITZ, Christian August Heinrich Karl, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUGWITZ, Christian August Heinrich Karl, conte di Walter Platzhoff Uomo di stato prussiano, nato a Peuke presso Öls (Slesia) l'11 giugno 1752, morto a Venezia il 9 febbraio 1832. Nei lunghi viaggi [...] ancora meno favorevole. Si lasciò poi trascinare nella guerra con la Francia dal partito dei patrioti. Dopo le battaglie di Jena e di Auerstadt fu col re nella sua fuga nella Prussia orientale, dove si dimise. Nel 1811 fu nominato curatore dell ... Leggi Tutto

SCOGLIERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOGLIERA Guglielmo De Angelis d'Ossat . Architettura. - In architettura con il termine di scogliera vien caratterizzato un rude tipo di muratura costituito da massi di pietre naturali, disposti, pittorescamente [...] Londra 1913; L. Dami, Il giardino italiano, Milano 1924; A. Colasanti, Le fontane d'Italia, Roma 1926; M. L. Gothein, Geschichte der Gartenkunst, Jena 1926; V. Mariani, Lo stile "pittoresco" nella fontana di Trevi, in Arch. e arti decor., sett. 1928. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOGLIERA (1)
Mostra Tutti

AQUILA, Kaspar

Enciclopedia Italiana (1929)

Polemista e teologo luterano, nato in Augusta il 7 agosto 1488, di buona famiglia. Studiò nella città natale e in Ulma; viaggiò in Svizzera e in Italia: in Roma, conobbe Erasmo. Nel 1510 è all'università [...] o di polemica. Bibl.: J. Avenarius, Kurze Lebenschreibung Herrn M. C. A., Meiningen 1718; Fr. Gensler, Vita M. C. Aquilae, Jena 1816; Beck, in Allgem. deutsche Biographie, I, s. v.; G. Kawerau, in Realencykl. für protest. Theologie und Kirche, I, s ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – FRANZ VON SICKINGEN – MEININGEN – DILLINGEN – TURINGIA

KAUTSKY, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUTSKY, Karl Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico tedesco, nato il 16 ottobre 1854 a Praga. Sin dal 1875 militante nel partito socialdemocratico a Vienna, si segnalò ben presto come pubblicista. Passato [...] (1915); Die Diktatur des Proletariats (1918); Wie der Weltkrieg entstand (191 g); Materialistische Geschichtsauffassung (voll. 2, 1927). Bibl.: Der lebendige Marxismus. Festgabe zur 70. Geburtstage K. K., Jena 1924; K. Renner, K. K., Berlino 1929. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAUTSKY, Karl (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 170
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
antidalemismo s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali