SPITTELER, Carl
Giuseppe Gabetti
Poeta svizzero, nato a Liestal il 24 aprile 1845, morto a Lucerna il 29 dicembre 1924: insignito del premio Nobel 1919. Allo scoppio della guerra mondiale, prese posizione [...] ma rappresentativa espressione.
Bibl.: F. Weingartner, C. S., ein künstlerisches Erlebnis, Monaco 1904; C. Meissner, C. S. Zur Einführung in sein Schaffen, Jena 1912; J. Fränkel, C. S., Berna 1915; W. Altweg, C. S., Basilea 1917; Th. Roffler, C. S ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] dell'uomo, Firenze 1928; R. Martin, Lehrbuch der Anthropologie, Jena 1928; S. De Sanctis, Psicologia sperimentale, voll. 2, Roma in Ber. über den XI. Kongress f. exp. Psychologie, Jena 1930; M. Ponzo, Considerazioni sullo sviluppo e sul regresso ...
Leggi Tutto
MELITONE (Μελίτων) di Sardi
Alberto Pincherle
Vescovo di questa città, secondo Eusebio, al quale (Hist. eccl., IV, lviv) dobbiamo la maggior parte delle notizie intorno a lui e ai suoi scritti. Visse [...] in Occidente da Tertulliano, non si sa in quale misura.
Bibl. e Ediz.: Testi in J. C. Th. Otto, Corpus apolog. christ., IX, Jena 1872, pp. 374 segg. e 497 segg.; per il libro sul battesimo, A. v. Harnack, in Texte und Untersuchungen, XLV, p. 421 segg ...
Leggi Tutto
Teologo, nato a Ulm il 16 (o 26) marzo 1478 (o 1477), morto a Dresda l'8 novembre 1527. Dopo avere studiato a Tubinga e a Basilea, passò al servizio del cardinale Raimondo Peraudi e lo seguì in Germania [...] Corpus Catholicorum, VI, Münster in W. 1921).
Bibl.: Keferstein, Der Lautsland in den Bibelübersetzungen von Emser und Eck, Jena 1888; G. Kawerau, H. Emser, Halle 1898; altra bibliogr. allo stesso Kawerau, in Realencyclopädie für protest. Theol. und ...
Leggi Tutto
Famiglia della Classe Schizomycetes (batterî) fondata da W. Zopf nel 1884. Cellule di forma globosa, o irregolarmente tondeggianti, o lanceolate o anche ellittiche, specialmente durante il periodo di riproduzione; [...] di malattie del vino, della birra, del latte, decomponenti l'urea, putrefacenti, nitrificanti, ecc.).
Bibl.: Migula, System der Bakterien, I, Jena 1897; K. B. Lehman e R. O. Neumann, Atlas u. Grundriss d. Bakteriologie, 5ª ed., Monaco 1912; G. de ...
Leggi Tutto
PLANCK, Karl Christian
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Stoccarda il 17 gennaio 1819, morto a Maulbronn il 7 giugno 1879. Dal 1848 al 1854 fu libero docente di filosofia all'università di Tubinga: [...] J. Schmidt, Das Lebensideal K. Chr. Pl.s, Berlino 1896; M. Planck, Der Berufsstaat nach der Rechtslehre K. Chr. Pl.s, Jena 1918; R. Planck, Der Rechtbegriff K. Chr. Pl.s, Tubinga 1922. Ulteriore bibliografia in Ueberweg-Österreich, op. cit., p. 696. ...
Leggi Tutto
WERNICKE (Warnecke), Christian
Giuseppe Zamboni
Poeta, nato nel gennaio 1661 a Elbing, morto a Copenaghen il 5 settembre 1725. Compiuti gli studî a Rostock sotto la guida di Morhof, tornato ad Amburgo [...] . crit. a cura di R. Pechel, con introduzione, Berlino 1909 (Palaestra, LXXI).
Bibl.: J. Elias, Chr. W., Monaco 1888 (dissertazione); D. Neufeld, Chr. W. und die lit. Verssatire in der ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts, Jena 1922 (dissertazione). ...
Leggi Tutto
OPILIONI (dal lat. opilio "pastore"; lat. scient. Opilionidea; fr. faucheurs; sp. opiliones; ted. Weberspinnen, Weberknechte; ingl. harvesters, harvest-spiders)
Raffaele Issel
Ordine appartenente alla [...] 'ordine, è rappresentato soprattutto dal Ph. opilio, comune in tutta la regione paleartica e nell'America Settentrionale.
Bibl.: C. F. Roewer, Die Weberknechte der Erde, Jena 1923; L. Berland, Arachnides, in Encyclop. entomologique, XVI, Parigi 1932. ...
Leggi Tutto
LO BIANCO, Salvatore
Christiane Groeben
Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] " si veda: H. Eisig, Arnold Lang und die Zoologische Station in Neapel, 1878-1885, in Aus dem Leben und Wirken von Arnold Lang, Jena 1916, pp. 56-126; F. Verdinois, Il figlio del portinaio, in Il Roma della Domenica, 9 ag. 1925, p. 1; Th. Heuss, A ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Battista
Sergio Bertelli
Terzogenito di Tommaso, decurione dei mercanti di Cremona, e di Petra Matcastra (o Lucrezia Perspica, com'è indicata dal Denucé), nacque a Cremona nei primi [...] , in Bullettin de l'A cad. Royale d'archéologie de Belgique (1920), fasc. 3, p. 62; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger, I, Jena 1922, pp. 283, 321 ss., 399; J. Denucé, Inventaire des Affaitadi, Anvers-Paris 1934, pp. 11, 13, 24, 26, 33, 38-39, 57 ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...