• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1698 risultati
Tutti i risultati [1698]
Biografie [379]
Storia [110]
Arti visive [91]
Diritto [91]
Letteratura [74]
Medicina [76]
Filosofia [60]
Archeologia [54]
Economia [49]
Religioni [48]

GRUMBACH, Wilhelm, von

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUMBACH, Wilhelm, von Walter Platzhoff Nato nel 1503, discendeva da una stirpe di nobili della Franconia e fu uno degli ultimi rappresentanti dei cosiddetti cavalieri predatori (Raubritter). Nella [...] Augusto fecero definitivamente cessare nel 1567 le pericolose macchinazioni dei due amici. Grumbach, consegnato all'Elettore, fu condannato a morte e quindi giustiziato. Bibl.: F. Ortloff, Geschichte der Grumbachischen Händel, voll. 4, Jena 1868-70. ... Leggi Tutto

SCHEIDT, Kaspar

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEIDT (anche Scheit o Scheid), Kaspar Emma Mezzomonti Poeta tedesco, nato probabilmente a Worms e ivi morto nel 1565. Nel 1552 compose la Frölich Heimfart (a cura di Ph. Strauch, 1926), poema allegorico [...] influsso. Bibl.: A. Hauffen, C.s., der Lehrer Fischarts, in Quellen u. Forschungen, LXVI, 1889; Ph. Strauch, K. Sch., in A. D. B., XXX; A. Schauerhammer, Mundart und Heimat K. Sch.s, in Hermaea, VI (1908); A. Leitzmann, Fischartiana, Jena 1924. ... Leggi Tutto

CASTELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI Ludwig Döry Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli. La personalità più di rilievo, [...] des Vereins für Sachsen-Meiningische Geschichte und Landeskunde, 1896, n. 21, p. 22; Bau- und Kunstdenkmäler Thüringens, II, Kreis Hildburghausen, Jena 1904, pp. 456 s.; R. Pick-J. Laurent, Das Rathaus zu Aachen, Aachen 1914, pp. 68, 70; R. Klapheck ... Leggi Tutto

FRIGIMELICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco Dagmar Von Wille Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] allievo (Tomasini, Bibliothecae, p. 114) -, ma anche nella Pathologia parva, in qua methodus Galeni practica explicatur (pubblicata postuma a Jena nel 1640 dal medico tedesco C. Hofmann e riedita a Parigi nel 1647). Nella storia della medicina, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVO, Oliviero Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVO, Oliviero Mario Germana Pareti OLIVO, Oliviero Mario. – Nacque a Trieste il 24 maggio 1896 in una famiglia di origini cadorine, di Suppiane (Venas), da Bernardo Antonio e da Maria Kuk. Arruolatosi [...] , ebbe occasione di frequentare svariati laboratori e istituti di ricerca stranieri: nel 1924 acquisì tecniche di microscopia a Jena nel laboratorio Zeiss diretto da Heinrich Siedentopf; sotto la guida dell’istologo di origine ungherese Tibor Péterfi ... Leggi Tutto

napoleoniche, guerre

Dizionario di Storia (2010)

napoleoniche, guerre L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] della quarta coalizione (1806-07), fra Prussia, Inghilterra e Russia. Le truppe prussiane furono sconfitte nella battaglia di Jena (1806) e Napoleone, ancora una volta trionfante, proclamò il blocco continentale per colpire il commercio inglese. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – BATTAGLIA DI WATERLOO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BLOCCO CONTINENTALE

PETRELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETRELA P. C. Sestieri Villaggio albanese situato a 13 km da Tirana, presso la strada che dalla capitale porta a Elbasan. È dominato da due colli: su quello più basso, a O, sorge il castello medievale [...] I muri possono essere datati al IV-III sec. a. C. Bibl.: J. G. von Hahn, Albanesische Studien, Vienna-Jena 1853-4, p. 120; Praschniker-Schober, Archäologische Forschungen in Albanien und Montenegro, Akademie der Wissenschaften in Wien - Schriften der ... Leggi Tutto

RUSSO, Achille

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSO, Achille Zoologo, nato a Nicotera (Catanzaro) il 16 novembre 1866, si laureò in scienze naturali nel 1891 a Napoli. Nel 1898 fu nominato professore di anatomia comparata e zoologia nell'università [...] echinodermi (in Atti d. Acc. Gioenia, Catania, s. IV, vol. XV, 1902); Studien über die Bestimmung des weiblichen Geschlechtes (Jena 1909); Effetti della pesca con le sorgenti luminose (in Atti d. Acc. Gioenia, Catania, s. V, vol. VII, 1914); Ciclo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Achille (2)
Mostra Tutti

ANTROPOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] , voll. 2 e atlante, Roma 1896, 1905; H. Lundborg e F. J. Linders, The racial characters of the Swedish Nation, Jena 1926; J. H. Baxter, Statistics medical and anthropological of the Provost General's Marshal Bureau, derived from the records of the ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – STORIA NATURALE DELL'UOMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – LEON BATTISTA ALBERTI – ACHILLE DE GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMETRIA (2)
Mostra Tutti

WEIMAR

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIMAR (A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Karl JORDAN Giuseppe GABETTI Hans Joachim MOSER Carlo ANTONI Elio Migliorini Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] palazzo Belvedere), uno di preistoria e il Museo Nazionale Goethiano. Bibl.: P. Lehfeldt, Bau- und Kunstdenkmäler Thüringens, I, Jena 1893; Weimar, Bilder von G. Beyer. Mit gesch. Einleitung von E. Frh. Schwenk zu Schweinsberg, Berlino 1928. Storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIMAR (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 170
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
antidalemismo s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali