• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1698 risultati
Tutti i risultati [1698]
Biografie [379]
Storia [110]
Arti visive [91]
Diritto [91]
Letteratura [74]
Medicina [76]
Filosofia [60]
Archeologia [54]
Economia [49]
Religioni [48]

SOULT, Nicolas-Jean-de-Dieu

Enciclopedia Italiana (1936)

SOULT, Nicolas-Jean-de-Dieu Alberto Baldini Duca di Dalmazia, maresciallo di Francia, nato a Saint-Amans-la-Bastide il 29 marzo 1769, morto nel suo castello di Saint-Amans il 26 novembre 1851. Arruolatosi [...] Landsberg, a Memmingen e a Hollabrunn. Fu governatore di Vienna occupata. L'anno successivo fu uno dei protagonisti della vittoria di Jena. Dopo la pace di Tilsit (1807) ebbe il titolo di duca della Dalmazia. Nel 1808-09 fu nella Penisola Iberica; ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOULT, Nicolas-Jean-de-Dieu (1)
Mostra Tutti

LUCCHESINI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCHESINI, Girolamo Augusto Mancini Uomo politico, fratello di Cesare (v.), nato a Lucca il 7 maggio 1751, morto a Firenze il 19 ottobre 1825. Ebbe maestro Lazzaro Spallanzani a Modena e a Pavia, ma [...] simpatia, dovette lasciare Parigi. La Prussia si trovò così isolata nella guerra che si concluse rapidamente a Auerstädt e a Jena. Il L. figura ancora fra i firmatarî del protocollo di Charlottenburg (16 novembre 1806), ma la sua vita diplomatica era ... Leggi Tutto

MAN, Henri de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAN, Henri de François L. Ganshof. Uomo politico e sociologo belga, nato ad Anversa il 7 novembre 1885. Studiò storia e scienze sociali in Germania e in Belgio, specialmente a Gand, con H. Pirenne. [...] con la necessità di una politica nazionale. Il de M. è noto, come sociologo, per l'opera zur Psychologie des Sozialismus (Jena 1926; trad. francese col titolo Au delà du marxisme, Parigi 1927, e italiana col titolo Il superamento del marxismo, voll ... Leggi Tutto

MÜNSTERBERG, Hugo

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNSTERBERG, Hugo Guido Calogero Pensatore, nato a Danzica il 1° luglio 1863, morto a Cambridge nel Massachusetts il 16 dicembre 1916. Libero docente all'università di Friburgo in B., divenne nel 1892 [...] Die Amerikaner (voll. 2, Berlino 1904); American Problems (New York 1909); The war and America (New York 1914). Bibl.: J. H. Wigmore, M. and the Psychology of Evidence, Illinois 1909; F. Wunderlich, H. M.s Bedeutung f. d. Nationalökonomie, Jena 1920. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – HARVARD UNIVERSITY – MUNSTERBERG, HUGO – MASSACHUSETTS – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜNSTERBERG, Hugo (3)
Mostra Tutti

SCHRÖDER, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHRÖDER, Wilhelm von Anna Maria Ratti Nato a Königsberg (Sassonia Coburgo) il 15 novembre 1640, morto nell'attuale Prešov (Cecoslovacchia) nell'ottobre 1688 o 1689. Come alchimista fu per alcuni anni [...] auf dem Tabor in Wien, Lipsia 1886; H. v. Srbik, W. v. Sch., in Sitzungsberichte dell'Accademia delle scienze di Vienna, 1910; K. Zielenziger, Die alten deutschen Kameralisten, Jena 1914; L. Sommer, Die österreichischen Kameralisten, Vienna 1920-21. ... Leggi Tutto

STOCKARD, Rupert Charles

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCKARD, Rupert Charles Pasquale Pasquini Biologo nord-americano, nato a Stoneville (Mississippi) il 27 febbraio 1879, professore di anatomia e direttore della stazione di morfologia sperimentale della [...] ovulation, in Amer. Journ. Anat., 1917; Expertmental origin and development of blood, in Amer. Anat. Memoirs, VII (1915); Hormones and structural develop′nent, Baltimora 1927; Physical basis of personality, New York 1931; traduz. tedesca, Jena 1932. ... Leggi Tutto

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] di Rietveld del 1920 (v. Brown, 1958). Anche nel rifacimento a opera di Gropius e di H. Meyer dello Stadttheater di Jena (1922-1923) ‟la forma e il colore [dell'interno] tradiscono l'influenza del movimento Stijl" (v. Lindahl, 1959). Non meno certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

CELESIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Paolo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] si impadroniva delle tecniche di ricerca frequentando i laboratori di H. Kronecker a Berna, di E. Hering a Lipsia, di W. Biedermann a Jena; nel 1898 tornò in Italia e costruì un suo laboratorio a Grumello, in riva al lago di Como. Poco dopo, nel '99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Escape from New York

Enciclopedia del Cinema (2004)

Escape from New York Daniele Dottorini (USA 1981, 1997 ‒ Fuga da New York, colore, 99'); regia: John Carpenter; produzione: Larry J. Franco, Debra Hill per AVCO Embassy; sceneggiatura: John Carpenter, [...] che controlla l'isola. Hauk tenta allora di salvarlo servendosi di S. D. Plissken (detto Snake nell'edizione originale e Jena in quella italiana), un eroe di guerra arrestato per rapina. Per costringere Plissken a obbedire, gli fa iniettare con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ISOLA DI MANHATTAN – CAHIERS DU CINÉMA – DONALD PLEASENCE – ERNEST BORGNINE – JOHN CARPENTER

TROPISMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms) Federico *RAFFAELE Agostino PALMERINI La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] ., 1912; id., Fisiol. e psicol. comparata, trad. di F. Raffaele, Palermo [1912]; A. Kühn, Die Orientierung der Tiere im Raum, Jena 1919; M. Rose, La question des Tropismes, Parigi 1929; S. Kostyschew e F. A. F. C. Went, Lehrb. d. Pflanzenphysiologie ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – PLACCHE DI PEYER – ORGANI DI SENSO – CHEMIOTROPISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROPISMI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 170
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
antidalemismo s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali