RIBOT, Théodule
Guido Calogero
Pensatore francese, nato a Guingamp il 18 dicembre 1839, morto a Parigi il 9 dicembre 1916. Dopo avere studiato nella École normale supérieure di Parigi, si dedicò principalmente [...] (ivi 1905); Essai sur les passions (ivi 1907). Ebbero tutte molte edizioni e furono largamente tradotte.
Bibl.: S. Krauss, Th. R.s Psychologie, Jena 1905; A. Lamarque, R., Choix de textes et étude de l'oeuvre, Parigi 1913; L. Dugas, Th. R., ivi 1924. ...
Leggi Tutto
HAINISCH, Michael
Ermanno Loewinson
Uomo politico tedesco, nato il 15 agosto 1858 ad Aue, presso Gloggnitz, nella Bassa Austria. Figlio di un grande industriale e di Marianna Perger, nota femminista, [...] , Lipsia 1899; Alpenwirtschaftliche Studienreise in die Schweiz, Brünn 1906; Das Getreidemonopol, Monaco 1916; Ist der Kapitalzins berechtigt?, Lipsia 1919; Wirtschaftliche Verhältnisse Deutschösterreichs, Monaco 1919; Die Landflucht, Jena 1924. ...
Leggi Tutto
Poeta e pensatore tedesco (Marbach, Württemberg, 1759 - Weimar 1805). Figlio di un medico militare, seguì il padre nei continui cambiamenti di residenza, finché (1773), per iniziativa del duca del Württemberg, [...] storia di forte accentuazione spiritualistica. Nel 1790 S., che da un anno occupava una cattedra di storia all'univ. di Jena, sposò Charlotte von Langefeld, compagna affettuosa e ben presto anche devota infermiera (nel 1791 S. si ammalava di etisia ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Berlino 1773 - ivi 1853), fratello di Christian Friedrich. Per un lungo periodo della sua attività letteraria fu vicino ai modi del romanticismo, componendo commedie, drammi e racconti fantastici [...] Der getreue Eckart und der Tannenhäuser. Sposatosi ad Amburgo con Maria Alberti, il poeta si trasferì (1799) a Jena, dove strinse amicizia con i fratelli Schlegel, con Novalis, Fichte, Schelling. Poi (1802) a Ziebingen, presso Francoforte sull ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista e geografo (Berlino 1769 - ivi 1859), fratello di Karl Wilhelm. Avviato da J. H. Campe alla lettura delle descrizioni dei grandi viaggi d'esplorazione, H. dapprima studiò all'università [...] di studio ad Amburgo e all'Accademia mineraria di Freiberg, H., nominato Bergrat (consigliere minerario), entra in contatto a Jena con l'ambiente weimariano, frequentando Goethe e Schiller. L'influenza di Goethe su H. fu profonda: i principî della ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] . Ross, Oxford, 1924 (g una nuova ne prepara W. Jaeger): trad. ted. del Bonitz, Berlino 1890, e di A. Lasson, 2ª ed., Jena 1924; italiana del Bonghi, Napoli 1857, pei primi sei libri, e ora, completa e con ampio commento, di A. Carlini, Bari 1928. De ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] 1909; A. Ernst, Bastardierung als Ursache der Apogamie im Pflanzenreich, Jena 1918; H. Winkler, Verbreitung und Ursache der Parthenogenesis in Pflanzen- und Tierreiche, Jena 1920; E. Carano, Il significato e la causa dell'apogamia secondo le recenti ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] Orto botanico e giard. colon. di Palermo, XI (1912), fasc. 1-2; P. Kneip, Handwörterbuch der Naturwissenschaften, VII, Jena 1912, p. 781; G. Gola, in Enciclopedia chimica, XXIX, 1913; V. Grafe, Ernährungsphysiologisches Praktikum der höheren Pflanzen ...
Leggi Tutto
È un solfato di stronzio: SrSO4, cui corrisponde la composizione centesimale seguente: SrO = 56,4: SO3 =43,6. In alcune varietà una parte dello stronzio è sostituita dal calcio o dal bario (calciocelestina [...] assumono una tinta azzurra, di rado così intensa da presentare un sensibile pleocroismo, come nella celestina fibrosa di Jena. La lucentezza è vitrea, passante alla madreperlacea. Otticamente i cristalli sono positivi; il piano degli assi ottici è ...
Leggi Tutto
IDRASTE (lat. scientifico Hydrastis; canadensis L.; fr. hydraste, sceau d'or; ted. Blutwurzel; ingl. golden seal)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Piccola erba perenne della famiglia Berberidacee, [...] , ma l'esistenza di quest'ultima specie è controversa ed è registrata solo da C. Wehmer (Die Pflanzenstoffe, Jena 1911).
Farmacologia. - Dal rizoma dell'idraste s'estraggono tre alcaloidi (v.): berberina (C20H19O3N), idrastina (C21H21O6N) e canadina ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...